In un castello alla ricerca dell’eccellenza nella diversità
Notizia pubblicata il 07 maggio 2009
Categoria notizia : Cultura
C’È IL POTERE con le sue infinite facce al centro dell’evento scelto per introdurre la nona edizione del Festival internazionale delle abilità differenti che ha il suo ‘cuore’ a Carpi dal 9 al 24 maggio.
Sabato prossimo sarà inaugurata la mostra Per turbamenti del potere, nelle sale del castello di Carpi, antica residenza dei Pio, recentemente ristrutturato. Per turbamenti del potere contiene, in nuce, il concetto più importante su cui si fonda tutta l’iniziativa del festival: l’espressione artistica, nella sua eccellenza, non conosce limiti fisici.
L’ESPOSIZIONE, infatti, curata dall’esperta Bianca Tosatti con Figureblu vuole immergere subito il visitatore nelle emozioni forti che nascono dal contrasto dei tratti, dallo stridore dei colori, dalla immediatezza dei dipinti degli artisti presenti.
Il percorso della mostra, è stato creato mescolando alcuni capolavori dell’arte contemporanea con le opere di artisti viventi, singolari e autodidatti, che lavorano, accompagnati da disabilità fisiche o psichiche, in diversi atelier italiani.
Così, in uno snodarsi di colori e linee che raccontano le mille forme del potere, le opere di Andy Wahrol, Joel-Peter Witkin, Josè Molina si confrontano e si completano con i quadri dei pittori di Monolibera di Carpi, della ‘Manica Lunga’ di Sospiro (Cremona), Alce in rosso di Castiglione delle Stiviere (Mantova), Adriano e Michele di San Colombano al Lambro (Milano), La Tinaia di Firenze.
IL ‘FESTIVAL internazionale delle abilità differenti’ è organizzato dalla Cooperativa Nazareno di Carpi che dal 1990 lavora con persone disabili e tutte le iniziative sono patrocinate dal Senato, dalla Camera e dal Consiglio dei ministri, oltre che dagli enti locali della provincia di Modena. Per la realizzazione dell’edizione 2009 un contributo importante arriva, come ogni anno, dalle Fondazioni Cassa di risparmio di Modena, Carpi e Reggio Emilia e dai Lions di Carpi: anche il Resto del Carlino è da anni tra i sostenitori del Festival.
L’OFFERTA culturale delle due settimane dedicate alle abilità differenti proseguirà, tra il 16 e il 24 maggio, con la presenza di numerosi artisti nazionali ed internazionali che porteranno sul palcoscenico dei teatri di Carpi, Modena, Bologna e Correggio (Reggio Emilia) l’eccellenza nella differenza. Il clou della manifestazione, si concentrerà però tra mercoledì 20 e giovedì 21 maggio con l’’Open Festival’, l’appuntamento più atteso dagli spettatori. In queste due giornate tante compagnie di artisti con disabilità si confronteranno ognuna nella propria disciplina (teatro, danza e musica) al cospetto di una giuria specializzata che designerà i vincitori. Contemporaneamente saranno attivi, dal 19 al 28 di maggio, una serie di laboratori di danza, musica, arti marziali e pittura pensati ad hoc per scuole e per i centri socio-riabilitativi dei diversi comuni coinvolti.
Il programma e tutte le informazioni sono consultabili al sito www.nazareno-coopsociale.it.
foto by http://www.flickr.com/photos/colorguz/