Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Aquiloni da tutto il mondo si sfidano tra cielo e mare. Ospiti d’onore i maestri del vento indonesiani

Notizia pubblicata il 22 aprile 2009



Categoria notizia : Eventi


GLI AQUILONI di tutto il mondo torneranno a volare nel cielo di Cervia per il 29mo Festival Internazionale dell’Aquilone.

La manifestazione, organizzata da Artevento di Claudio Capelli, si svolgerà dal 24 aprile al 3 maggio sulla spiaggia della Riviera dei Pini. La stagione estiva inaugurerà così con il più insolito degli spettacoli nel quale musica, evoluzioni strabilianti e suggestioni raffinate si alterneranno davanti agli occhi stupiti di migliaia di spettatori. Vi parteciperanno 200 maestri dell’aquilonismo mondiale provenienti da 22 Paesi: Australia, Austria, Belgio, Cambogia, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Indonesia, Israele, Italia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.

«Sono tutti artisti del vento — sottolinea Capelli — geniali ideatori di architetture volanti, scultori della natura e delle sue sonorità, tutti messaggeri di pace, che si incontreranno a Cervia, capitale dell’aquilonismo, come ad ogni primavera per una festa lunga 10 giorni». Ospite d’onore dell’edizione 2009 la delegazione indonesiana composta da aquilonisti provenienti da Bali, Java, Jakarta e Sud Est Sulawesi, per la prima volta in Italia, che utilizzano aquiloni di foglie, secondo le antiche tecniche locali, che si levano al cielo interpretando un suggestivo rito fatto di danza e musica.
IL PROGRAMMA è ricco di appuntamenti fra i quali le esibizioni del canadese Ray Bethell, campione del mondo di volo acrobatico, del neozelandese Peter Lynn, che popolerà il cielo di colorati animali giganti, le dimostrazioni di combattimento fra aquiloni dell’Indiano Stafford Wallace, i voli dell’aquilone etnico nell’interpretazione del giapponese Makoto Ohye, del cambogiano Sim Sarak, della cinese Liu Hong Qiu e del pakistano Iqbal Husain e di altri maghi del vento. E alla sera, alle 21, spettacoli, concerti, voli notturni e ‘La notte dei miracoli’, un tributo al mare. Non mancheranno laboratori per imparare a costruire gli aquiloni e le ‘Wind Galleries’, percorsi di ascolto della musica del vento.

foto by http://www.flickr.com/photos/strocchi