Torna il cinema sotto le stelle, da Marina centro a San Giuliano
Notizia pubblicata il 18 luglio 2009
Categoria notizia : Spettacoli
I SOLDINI sono sempre meno, con il contributo del Comune che è stato dimezzato, ma A’marena resiste, pur limitandosi a tre sole settimane invece delle quattro del recente passato. Una rassegna che celebra la sua XII edizione, proponendo sempre le suggestioni uniche che il cinema sotto le stelle — e a due passi dal mare — può creare.
Perché la formula, più che collaudata, non cambia, visti i 30mila spettatori del 2008 (tra l’altro l’ingresso è sempre gratuito e ci si può sedere sulla sabbia se le seggioline sono tutte occupate.
Cinque le ‘location’, contraddistinte dai giorni della settimana. Al lunedì – a cominciare dal prossimo – il luogo deputato è la spiaggia del Grand Hotel, con un omaggio al periodo della Dolce vita di Fellini che venne girato giusto cinquant’anni fa. Si parte con La notte di Antonioni, quindi sono in calendario Il sorpasso di Risi (il 27) e Totò, Peppino e la dolce vita, di Corbucci (lunedì 3 agosto). Al martedì ci si sposta a Torre Pedrera, tra i bagni 71 e 72: le proposte sono Bolt, High school musical 3: senior year e Hannah Montana.
A San Giuliano, in piazza della Balena, A’marena fa tappa il mercoledì: sullo schermo Coco avant Chanel, Yes man e Gran Torino (nella foto Clint Eastwood in un’immagine del film). Giovedì tutti a Marina grande di Viserba, zona 25-26: nel menù Vicky Cristina Barcelona, Il curioso caso di Benjamin Button e L’onda. Al venerdì, infine, al Bluegarden di Miramare scorreranno le immagini di Io e Marley, Wall-E e Si può fare. Sempre a Miramare, sabato 8 e domenica 9 agosto, andrà in scena ‘Amarcort’, il festival del cinema breve.
A’MARENA, poi, quest’anno ha prodotto pure un’originale linea di borse da mare ecologiche, 250 pezzi unici a carattere cinematografico, dove sono stati utilizzati i cartelloni pubblicitari di pellicole famose. Le borse sono esposte (in vendita a 20 euro) nel giardino del Grand Hotel, con il ricavato che verrà devoluto alla cooperativa sociale Ippogrifo, che tra i suoi obiettivi si prefigge di salvare un bosco nel nostro territorio.
foto by http://www.flickr.com/photos/7796689@N07/