Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

All’Accademia l’aiuto di Mediaset

Notizia pubblicata il 09 maggio 2009



Categoria notizia : Cultura


L’ACCADEMIA pianistica ‘Incontri col Maestro’ ha festeggiato vent’anni con un ospite d’eccezione: il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, che ieri è arrivato in città con sua moglie.

Confalonieri ha incontrato gli studenti e visitato la scuola, che ha sede nella Rocca sforzesca. Quindi ha assistito al concerto, organizzato in suo onore, della pianista e docente dell’Accademia, Jin Ju, che ha suonato cinque pianoforti di diverse epoche.
«Il presidente — ha detto il maestro Franco Scala —, è esempio di umiltà e dignità umana, doti che rappresentano alla perfezione lo spirito della nostra istituzione. Dobbiamo ricordare infatti che Confalonieri a 70 anni suonati si è diplomato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, presentando un programma difficilissimo, che avrebbe fatto impallidire un ventenne agguerrito. Avrebbe potuto volare più basso, di fronte tra l’altro a una commisione davvero severa, e invece ha scelto di sostenere l’esame come un qualunque ragazzo fresco di studi».
L’AMICIZIA fra l’Accademia e Confalonieri è nata alla fine della scorsa estate durante la maratona pianistica del Festival Mito di Milano nel corso della quale l’Accademia gli conferì il ‘master’ in pianoforte (il primo honoris causa). «Confalonieri — racconta ancora il maestro Scala —, ci disse che era il riconoscimento più bello che avesse mai ricevuto».
QUESTO ventesimo compleanno è però un po’ amaro: anche per colpa della crisi e del calo dei contributi, l’Accademia ha dovuto ridurre il suo budget.

Nonostante la scuola conti 200 studenti da tutto il mondo e continui a vincere concorsi, il periodo che si trova ad affrontare è difficile. Ma dal presidente è arrivata una risposta incoraggiante: «Contate su di noi — ha detto Confalonieri lasciando i panni di pianista e rivestendo di nuovo quelli di presidente Mediaset —. La televisione deve troppo alla musica. Stavo già pensando a una maratona sull’Accademia da trasmettere su Iris (il canale del digitale terrestre dedicato a teatro, musica e cinema d’essai, ndr) in occasione del bicentenario della nascita di Frederic Chopin dell’anno prossimo».

«Questa scuola — ha concluso il presidente — è una realtà importantissima, che ha la responsabilità di formare alcuni fra i più grandi talenti pianistici al mondo. E l’accoglienza romagnola fa sì che questi ragazzi non diventino solo eccellenti artisti, ma anche grandi esseri umani».

foto by http://www.flickr.com/photos/lrosa/