Proloco Marina. Feste e tradizioni per riportare gente nel paese
Notizia pubblicata il 18 giugno 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
UN RITORNO alle feste più tradizionali, alle vecchie usanze del paese. Senza dimenticare gli appuntamenti ormai abituali, come quelli legati allo sport, alla musica, alla lettura.
Questo il filo conduttore del programma 2009 dell’estate di Marina di Ravenna presentato ieri dalla Pro loco nella sede ravennate della Coldiretti, che anche quest’anno collabora tutti i giovedì con l’iniziativa ‘Campagna amica’.
«Abbiamo deciso di puntare l’attenzione soprattutto sul paese — spiega il presidente della Pro loco, Sergio Sangiorgi — e su iniziative che gli appartengano. Durante il solito giro per raccogliere fondi, che quest’anno a causa della crisi sono diminuiti, i negozianti della località ci hanno ripetuto che a Marina centro di gente ne gira veramente poca. Forse anche perché sono scomparsi alcuni dei locali storici, dal ‘Baretto’ allo Xenos. È inutile prendere a esempio modelli di località con negozi eleganti e un tipo di turismo che con Marina hanno poco a che vedere. Dall’altro lato viviamo un vero e proprio scollamento rispetto al turismo degli stabilimenti balneari, che non arriva mai fino in paese. Non vogliamo una guerra con i bagni, con i quali anzi collaboriamo. Abbiamo solo pensato ad iniziative su misura per il centro della località, che potessero attirare più gente».
Ecco allora le tradizionali Festa del mare e Sagra del pesce azzurro e a Ferragosto gli immancabili fuochi. E ancora, il 24 luglio Sergio Zavoli sarà al Park hotel per presentare il suo ultimo libro, dopo la pausa del 2008 tornerà il Palo della cuccagna, «una delle feste più antiche dell’Adriatico» sottolinea Sangiorgi, e poi i concerti di musica classica ai circoli velici, le iniziative legate alla Notte Rosa e la manifestazione dei bersaglieri sulle orme di Garibaldi che domenica farà tappa a Marina. Solo per citare alcuni appuntamenti in programma.
Non mancheranno i mercatini del martedì, giovedì e sabato. Oggi sul lungomare parte anche il mercato di ‘Campagna amica’, di Coldiretti. Dalle 18 alle 23, tutti i giovedì sarà possibile acquistare dai produttori agricoli locali frutta e verdura di stagione e prodotti del territorio. L’obiettivo — spiega il presidente di Coldiretti, Massimiliano Pederzoli — è quello di combattere la moltiplicazione dei prezzi dal campo alla tavola, garantire la sicurezza e smascherare il finto Made in Italy». I prodotti infatti avranno prezzi inferiori del 30 per cento rispetto a quelli della grande distribuzione.
photo by http://www.flickr.com/photos/smeerch