Sono finiti i tempi della battaglia dei gavettoni
Notizia pubblicata il 17 agosto 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
I GAVETTONI ci sono stati, ma nulla a che vedere col passato. La feroce pratica sta pian piano svanendo. Moltissimi bagnanti che hanno passato ferragosto in spiaggia non si sono accorti affatto di questa vecchia consuetudine di bagnare sconosciuti con secchiate di acqua.
Spiagge comunque piene, sia quelle in concessione che le zone libere. La polizia si è mobilitata anche per fronteggiare la guida in stato di ebbrezza. Controllate nella notte tra il 14 e il 15 agosto, all’esterno di locali notturni, oltre 260 persone e sono state elevate 17 contravvenzioni al codice della strada. Ritirate 6 patenti, cinque per guida in stato di ebbrezza. I volontari hanno contribuito ad evitare guai nelle strade perché, dopo aver chiesto a 86 ragazzi appena usciti dalle discoteche e locali, di sottoporsi volontariamente alla prova dell’etilometro, hanno appurato che 27 giovane avevano troppo alcol nel sangue.
Dopo la prova hanno rinunciato a mettersi alla guida evitando anche la multa. A proposito di queste. A Gabicce mare multato di 172 euro con sequestro della sua moto d’acqua, un pesarese che navigava il 15 agosto, giornata in cui vige il divieto assoluto di circolazione per quel tipo di imbarcazione. Altre multe sono state elevate ad alcuni diportisti per mancanza di documenti a bordo, dotazioni di sicurezza e distanze da riva e dai turisti in acqua. I bagnini hanno ricevuto altre otto contravvenzioni per violazione sulla visitabilità e accessibilità al mare da parte di disabili, «per non aver predisposto idonei percorsi perpendicolari alla battigia». Le multa è di 1032 euro, ma per 1400 euro è stato multato un camionista adibito al trasporto di pesce perché fresco e surgelato erano alla stessa temperatura. Il che non è ammesso.
PER FERRAGOSTO sono state invase anche le città storiche, in particolare Urbino che per la festa del Duca sono accorse oltre 10mila persone (nei tre giorni della manifestazione). Successo di turisti anche a San Leo, Gradara e Sassocorvaro con la sua rievocaziones torica. Zona mare di Pesaro pienissima per il concerto serale ed i fuochi. Stessa cosa a Fano, al Lido, con il Capodanno d’estate.
foto by http://www.flickr.com/photos/martinalamatta/