Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Festa Artusiana, in tavola il buon gusto insieme alla filosofia. Menù ricco con riflettori su Tullio Gregory

Notizia pubblicata il 22 giugno 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


CONTINUA a ritmo battente la Festa Artusiana all’insegna dell’arte culinaria, cultura e divertimento. Anche oggi è ricco il menù degli appuntamenti: una conversazione con Tullio Gregory, professore di Storia della filosofia alla Sapienza e vincitore del premio Marietta ad honorem, dal titolo ‘Del Gusto e la sua storia’ (ore 20,45).

L’incontro, condotto da Massimo Montanari, presidente del comitato scientifico di Casa Artusi e uno dei massimi esperti di storia dell’alimentazione in Italia, permetterà di conoscere più da vicino un personaggio che è certamente conosciuto come illustre accademico, ma che è anche uno esperto di gastronomia, con una decisa predilezione per la cucina tradizionale. Gregory suggerisce che la felicità si può incontrare anche a tavola «per riscoprire il piacere, la bellezza e il gusto del cibo».
LA SERATA prosegue nella scuola di cucina con la degustazione del Baron di Castrato, pietanza in uso, un tempo, nella cucina romagnola (su prenotazione, 5 euro, 0543 743138). Il programma prevede pure ‘The Beatles and... cheese’ del Club Papillon ‘P. Artusi’ (ore 21, Piazzetta Berta e Rita). Si esibirà il quintetto ‘The Lassandè band’ che propone un viaggio all’interno della musica rock: Beatles, Police, U2, Elton John, Dire Straits, Pink Floyd. A seguire, la degustazione guidata di pasticceria prodotta sulla base dell’arte creativa e artigianale in abbinamento a vini dolci e passiti.
IN PIAZZA Pellegrino Artusi prosegue la vetrina dei sapori del territorio (dalle 20): i cugini toscani del Cenacolo degli Sparecchiatori propongono una degustazione dei prodotti tradizionali della cucina fiorentina, mentre poco distante sono in mostra i prodotti della Comunità Montana Forlivese, della Comunità Montana dell’Acquacheta, che propone i sapori della Romagna Toscana, e del Consorzio ‘Natura & Natura’ di Bagno di Romagna, con degustazione dei prodotti tipici dell’Alto Savio e presentazione del Parco delle Foreste Casentinesi. La carne di pollo razza Romagnola e la frutta e verdura di razze autoctone sono protagoniste allo stand Rapsodia di Sapori.
INTERESSANTE la visita guidata al museo archeologico ‘Aldini’, alla scoperta dei reperti legati al consumo e alla conservazione dei cibi. Come tutte le sere, le strade si riempiono di spettacoli: fra i vari appuntamenti nel Fossato della Rocca si apre il sipario su Priscilla. Storia divertente della bambina impertinente, a cura delle Officine Duende (ore 21), in via Veneto teatro di strada con gli Eccentrici Dadarò (ore 21), mentre in piazza Pompilio Claudio Cremonesi unisce la sua esperienza di giocoliere, acrobata, attore e clown a una ricerca letteraria su testi comici, poetici e filosofici (ore 21).

photo by http://www.flickr.com/photos/silvian