![Ferragosto sobrio a Ravenna Ferragosto sobrio a Ravenna](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/ferragosto-sobrio-a-ravenna/874782-1-ita-IT/ferragosto-sobrio-a-ravenna.jpg)
Ferragosto, festa senza eccessi E a ottobre ordinanza antialcol
Notizia pubblicata il 17 agosto 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
NOTTE di fuochi artificiali e di festa, quella fra il 14 e il 15 agosto, ma anche di controlli sulle strade. Soddisfatto il sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci, che ha monitorato la situazione dei lidi con le forze dell’ordine fino alle 4 e mezza di ieri mattina.
«E’ stata una serata con molta gente e meno sballo — ha sottolineato — ma con ancora molto alcol, soprattutto in quattro-cinque bagni nella zona di Rivaverde». E, poichè «ordinanza che funziona non si cambia», Matteucci annuncia che «a ottobre firmerà un’ordinanza con lo stesso impianto anche per la prossima stagione. Così i gestori possono programmare il loro lavoro con largo anticipo». Sempre a ottobre, aggiunge, «emanerò l’ordinanza antialcol, stiamo verificando se il limite dei 18 anni regge dal punto di vista legale».
DALL’UNA di Ferragosto sono entrate in servizio sei pattuglie della Polizia municipale con due etilometri e due telelaser. Complessivamente sono state ritirate 4 patenti per guida in stato d’ebbrezza e una carta di circolazione; un ciclomotore è stato sottoposto a fermo e un motociclo a sequestro amministrativo; sono state anche contestate numerose violazioni relative alle norme di comportamento. Nella prima parte della notte è stata controllata via Trieste. Le infrazioni più ricorrenti sono state il sorpasso di veicoli sebbene vietato dalla segnaletica, un ciclomotore è stato sottoposto a fermo amministrativo in quanto trasportava il passeggero e omesso utilizzo del casco protettivo, ad un veicolo sprovvisto della regolare revisione è stata ritirata la carta di circolazione. Due le patenti ritirate per guida in stato d’ebbrezza: i conducenti avevano un tasso alcolemico di 1,38 grammi per litro il primo, un polacco di 26 anni; e 1,20 il secondo, un modenese di 27 anni.
La seconda parte del servizio è stata effettuata sulla Statale 16 a Fosso Ghiaia: qui alle 5.40 è stato notata una moto che, proveniente fa Rimini, percorreva la statale verso Ravenna trasportando un passeggero in abiti particolarmente succinti che attirava l’attenzione degli agenti. Una pattuglia li ha inseguiti accertando che il trasportato era un viado e che il motociclista lo stava portando a casa. Quest’ultimo, un ravennate di 35 anni, è stato sottoposto al test etilometrico che ha evidenziato un tasso alcolemico di 0,94 grammi per litro, per cui è stato denunciato per guida in stato d’ebbrezza; il motociclo è stato posto sotto sequestro amministrativo finalizzato alla confisca. Alle 6.30 la Polizia municipale ha intimato l’alt a un’auto ma l’automobilista non si è fermato ed è stato inseguito dalla pattuglia dei Vigili in moto. Fermato pochi metri dopo, era in evidente stato d’ebbrezza: il test ha poi evidenziato un tasso alcolico ben superiore a 1,50 grammi per litro.
Non essendo proprietario del veicolo, in applicazione del decreto sicurezza il periodo di sospensione della patente è stato raddoppiato. Il lavoro di controllo sulle strade è proseguito nel pomeriggio di Ferragosto; verso le 17.30 a Punta Marina è stato fermato il conducente di un motociclo sprovvisto di casco protettivo, il test alcolemico ha evidenziato un tasso alcolico cinque volte superiore a quello consentito: sono scattati ritiro della patente e sequestro del veicolo. Severi anche i controlli sulle auto parcheggiate in punti in cui ostacolavano il passaggio: ne sono state rimosse una trentina.
CONTROLLI su tutte le strade del Ravennate, in particolare l’Adriatica, anche da parte della Polizia. Nel pomeriggio del 15 agosto sono state fermate cinque auto e in totale sono ‘saltati’ 28 punti dalle patenti; le infrazioni al Codice della strada riguardavano la velocità pericolosa, il sorpasso in tratti di strada in cui non è consentito, l’inversione a ‘U’. È stata anche sequestrata una carta di circolazione. Nella notte fra sabato e domenica sono stati poi controllati e sanzionati sull’Adriatica quattro prostitute e due clienti; in particolare il primo cliente per l’ordinanza firmata dal sindaco di Ravenna, il secondo per quella di Cervia. Nella stessa notte, però a Marina di Ravenna, una Volante è intervenuta nella zona degli stradelli, dietro agli stabilimenti balneare, per ‘placare’ un paio di liti fra giovani che avevano esagerato con l’alcol. Altri litigi di questo genere, senza conseguenze per chi vi ha preso parte, erano stati fermati dai Vigili urbani nella notte di Ferragosto.
foto by http://www.flickr.com/photos/signalkuppe/