Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Cavalieri d’Italia e fenicotteri rosa popolano i bacini delle saline. Cooperativa Atlantide organizza escursioni e visite guidate

Notizia pubblicata il 22 maggio 2009



Categoria notizia : Eventi


L’AVIFAUNA della Salina si arricchisce in questi giorni di nuovi arrivi. Sono appena nati i primi piccoli dei Cavalieri d’Italia, avvistabili con una breve passeggiata nelle vasche subito adiacenti al Centro visite e alcune coppie stanno covando, quindi si aspettano prossime nascite.

Oltre a questo evento, la salina si tinge di rosa grazie a un migliaio di fenicotteri, avvistabili in mattinata nelle vasche più a sud e nel pomeriggio in quelle più interne. I fenicotteri trovano nell’ambiente della salina il loro habitat ideale, per alimentarsi e sostare, offrendo ai visitatori e agli amanti del birdwatching uno spettacolo assolutamente da non perdere.
ANCORA più suggestive sono le escursioni con la barca elettrica alimentata a fotovoltaico, che scivola silenziosa lungo il canale circondariale e permette di osservare da vicino questi uccelli senza creare disturbo e nel pieno rispetto di questi luoghi magici. Una guida della cooperativa Atlantide accompagnerà in escursione, fornendo tutte le informazioni naturalistiche e le curiosità sui fenicotteri, che si possono osservare sull’ambiente salina solo in alcuni periodi dell’anno. Sono infatti uccelli parzialmente migratori ed erratici, che compiono dei movimenti più o meno regolari in relazione alle disponibilità alimentari e ambientali. I loro spostamenti sono stati individuati principalmente con il marcamento, tramite l’inanellamento, dei giovani che non sono ancora in grado di volare.

Questa tecnica consiste nell’apporre alla zampa del pulcino un anello di pvc portante una sigla specifica per ogni individuo, leggibile a distanza con un cannocchiale. La ripresa o l’osservazione di individui inanellati consente di tracciare il percorso svolto nell’arco dell’ intera loro vita. Inoltre l’inanellamento rappresenta un utilissimo strumento per lo studio della biologia della specie, in grado di dare importanti dettagli sulla longevità, sul loro stato fisiologico, sulla fedeltà al sito di nidificazione.

photo by http://www.flickr.com/photos/22221392@N07