Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Farmer market: è buona la prima. Successo per il mercato contadino

Notizia pubblicata il 28 aprile 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


UN SUCCESSONE. A Castrocaro il debutto del farmer market o mercato contadino va in archivio con un afflusso di pubblico superiore alle più ottimistiche aspettative.

Dodici i produttori agricoli locali che alle 8 di ieri si sono presentati nell’area del mercato con primizie di stagione d’ogni tipo. Si temeva che i capricci di Giove Pluvio potessero boicottare la prima della manifestazione ma per fortuna il maltempo ha concesso una tregua proprio fino alle 12,30, orario di chiusura degli stand. Tante le persone accorse di buon’ora, castrocaresi ma non solo. «Ho cominciato a vendere ancora prima di aver collocato i prodotti sul banco», dichiara soddisfatta una produttrice. A pochi metri di distanza si fa notare un ragazzo con la terra a mezza gamba.

Si chiama Pierangelo ed è contitolare di una società agricola: «È quasi indecente presentarsi in questo stato — chiosa —, ma ho raccolto la verdura nel campo alle sette e un’ora dopo ero già qui ad accogliere i primi acquirenti». Tra venditori indaffaratissimi ne spicca una con le mani in mano. Sono le 10,30 e le sue cassette sono già vuote. «Sto aspettando altri spinaci, me li portano direttamente dall´orto», afferma quasi con imbarazzo. A entusiasmare la gente è soprattutto la freschezza, la genuinità e il basso costo dei prodotti in vendita.

«MEDIAMENTE i frutti della terra costano il 20-30% in meno rispetto al prezzo applicato nella grande distribuzione — sottolinea Graziano Zamperini, presidente della Coldiretti di Castrocaro —. Proprio ieri ho fatto una verifica nei supermercati. Qui l’insalata viene venduta a 2 euro al chilo contro i 2,40-2,60 dei negozi». Volgendo un rapido sguardo ai cartellini si nota come la differenza sia davvero rilevante. Le patate costano 80 centesimi al chilo, le pere 1 euro al chilo, la verza 1,30, kiwi 1,50 al pari della bietola. E si tratta di frutta e verdura rigorosamente di stagione.

Tra i tendoni verdi, messi a disposizione dall’amministrazione si aggira Alessandro Bombardini, consigliere con delega all’agricoltura e alle attività produttive: «Per noi è un’importante vittoria — sottolinea —. Proponiamo prodotti freschi di stagione a prezzi calmierati. Un risultato reso possibile dalla filiera corta. Basti pensare che in alcuni casi il costo dell’imballaggio è superiore a quello della merce stessa. Inoltre i nostri frutti non contengono additivi chimici». Sulla stessa linea l’assessore provinciale alle politiche agricole Gianluca Bagnara: «Castrocaro rappresenta il Comune capofila della vallata. Solo Forlimpopoli aveva già sperimentato il farmer market». Domenica prossima la prova del fuoco.

http://www.flickr.com/photos/pablito_tr