In 30mila per i 56 Fantaveicoli in gara. Centro storico affollato ieri per la 13ª edizione della manifestazione
Notizia pubblicata il 15 febbraio 2010
Categoria notizia : Eventi
La pioggia fine del pomeriggio non ha scoraggiato il pubblico della tredicesima edizione dei Fantaveicoli. Piazza Matteotti ieri era strapiena e più degli altri anni erano i mezzi in gara per le vie del centro: 56, contro i 54 della scorsa edizione. Il Comune, organizzatore della manifestazione, parla di 30mila presenze.
Dei 56 fantaveicoli che hanno sfilato, ben 53 erano in concorso (gli altri 3 sono quelli protagonisti delle precedenti edizioni) di cui 48 realizzati da privati e associazioni anche di città fuori regione, come Milano, Arezzo, Padova; 6 delle scuole imolesi e 2 di centri sociali. Per l'occasione sono poi stati oltre 200 i camper, provenienti da varie regioni, che hanno raggiunto Imola per l'annuale raduno. «Siamo partiti il primo anno, nel 1998, in modo pionieristico, ma il successo testimonia che l'idea alla base della manifestazione è giusta» commentava ieri soddisfatto l'assessore alla cultura Valter Galavotti che aggiunge: «La nostra era un'idea che rifuggiva dai modelli di Carnevale importati da altre città, per valorizzare, invece, i tratti caratteristici e l'identità di Imola.
A partire dal ricordo della presenza di Leonardo; dalla fantasia, creatività e quell'es se re un po' fuori dagli schemi che è la declinazione positiva dell'etichetta di "città dei matti"; poi dalla passione per la bicicletta che fa della nostra città, insieme a Ferrara, una di quelle con la più alta percentuale di bici per abitante e di piste ciclabili. A questo va aggiunta la passione per la meccanica, per i marchingegni, il bernoccolo dell'invenzione». La sfilata è partita puntuale alle 14.30, con in testa le scuole, da viale Dante fino a piazza Matteotti, per un percorso durato quasi 2 ore e mezza. A vincere questa 13ª edizione, aggiudicandosi anche 1.300 euro in buoni acquisto, è stato il fantaveicolo "Il maraja' a cavallo de ll 'elefante con in testa un gran turbante", di Rino Savini, di Faenza; al secondo posto "Il ritorno dagli abissi", di Urbano Zoli ( 1000 euro); terzo "Il ragno peloso e le streghe scintill an ti" di Daniele Cattani (750 euro).
Primo fra i centri sociali il "Fantarca" del centro sociale Sesto Imolese; fra le scuole ha vinto "Il cammino del tempo" della scuola infanzia statale Sante Zennaro, che si è aggiudicata il "Gonfalone del Grifon d'Oro". Fra i vari premi, da segnalare il Premio speciale Radio Bruno al "fantaveicolo più musicale" è andato a "Fantaballa" del centro sociale Campanella, mentre il Premio speciale Hera, per il "fantaveicolo più ricic lato" è andato alla "Fa ntasl itta" di Andrea Morini, che si è aggiudicato la "R ici cle tta ", ovvero la bicicletta in alluminio riciclato. La festa comunque continua. Domani pomeriggio si svolgerà in piazza Gramsci il "Carnevale dei bambini e dei ragazzi". Il concorso delle maschere, dedicato ai più piccoli, vedrà premiati i 3 costumi più ingegnosi e creativi. L'ultimo appuntamento sarà poi il concerto blues con Andy J. Forest domani alle 21 al Circoli (via Orsini 13) a cura dell' Associazione Blooze People.