![Fano dei Cesari coinvolge tutti Fano dei Cesari coinvolge tutti](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/fano-dei-cesari-coinvolge-tutti/869397-1-ita-IT/fano-dei-cesari-coinvolge-tutti.jpg)
Al Pincio grande e spettacolare finale
Notizia pubblicata il 10 agosto 2009
Categoria notizia : Spettacoli
Migliaia i figuranti che hanno sfilato. Tutta la città è stata coinvolta
UN SALTO indietro nel tempo di 2000 anni, quando l’affascinante mondo dei gladiatori esaltava le folle che accorrevano ad assistere ai combattimenti.
Quei tempi sono tornati a rivivere con la Fano dei Cesari, una manifestazione che anche quest’anno è riuscita a coinvolgere un’intera città. In migliaia infatti hanno partecipato a questo evento che è partito intorno alle 18,30 quando le quattro fazioni si sono ritrovate in altrettanti punti della città, dove le vetrine dei negozi erano state allestite a tema. La fazione del Delfino si è incontrata in via della Repubblica, quella del Cinghiale in via Cavour, i Lupi alla tensostruttra di Sassonia e la Volpe ai giardini Niagara. I gruppi sono poi partite alla volta del Pincio dove si sono convogliate in un unico corteo che ha oltrepassato l’Arco d’Augusto con in testa ill sindaco.
Aguzzi quest’anno ha abbandonato i panni del gladiatore per vestire quelli da tribuno affiancato durante la sfilata dalla madrina di questa edizione, la neo eletta Miss Fano Giusy Ranucci. Dietro al sindaco hanno sfilato il vice sindaco Mirco Carloni, che venerdì sera è stato vittima di uno scherzo di alcuni giornalisti che lo hanno legato con le catene, il presidente del consiglio comunale Alberto Santorelli, insieme al presidente dell’Ente Manifestazioni Simone Spinaci e agli altri amministratori.
Alla Fano dei Cesari anche una rappresentanza della Provincia con il presidente Matteo Ricci in testa e gli assessori provinciali «fanesi» Massimo Seri e Renato Claudio Minardi. Dopo che le autorità si sono sistemate sul palco hanno fatto il loro ingresso nel Pincio le quattro fazioni, un lungo corteo composto da migliaia di figuranti. Poi sono iniziati i combattimenti tra i gladiatori prima del cerimoniale dedicato ai 2000 anni dell’Arco d’Augusto.
Eventi che hanno potuto beneficiare della particolare atmosfera garantita dal cielo stellato, lo stesso che ha fatto da tetto alla corsa delle bighe, da sempre il momento più atteso della Fano dei Cesari. Poi terminate le celebrazioni il popolo romano è stato catapultato nella «Notte dei gladiatori» con spettacoli, iniziative dei singoli operatori e commercianti, che hanno allestito musica, animazione e punti di ristoro per ricreare l’atmosfera dell’epoca in ogni angolo della città.
foto by http://www.flickr.com/photos/micky78/