
Da domani Fano sarà tutta romana
Notizia pubblicata il 04 agosto 2009
Categoria notizia : Spettacoli
QUATTRO giorni dedicati agli splendori dell’epoca romana, quattro giorni in cui la città farà un passo indietro nel tempo. L’edizione 2009 della Fano dei Cesari, presentata ieri mattina al Pino bar con tanto di figuranti in abito d’epoca, si annuncia più ricca che mai di iniziative e appuntamenti.
La Fano dei Cesari quest’anno prende il via domani, mercoledì, quando la II Legio Augusta della Colonia Iulia Fanestris invaderà la città per poi stabilirsi lungo le mura romane, alla Porta della Mandria dove sorgerà l’accampamento dell’esercito. A partire dalle 21 largo alle celebrazioni per il compleanno dell’Arco d’Augusto che spegnerà le candeline del suo bi-millenario. L’evento si aprirà con le ballerine della scuola Chiara Danza di Fano che si esibiranno in una danza propiziatoria, per poi lasciare spazio alla storia con la conferenza in cui il professore Luciano De Sanctis, narrerà le vicende che hanno visto sorgere il grandioso monumento, che si eregge a custodia della città della Fortuna da 2000 anni. Giovedì 6 agosto andranno in scena «I ludi della Gens Fanestris: passeggiando tra il cardo ed il decumano».
LA TRADIZIONALE festa dei quattro cantoni in versione romana si trasforma ne «Le Quattro faziones», alcune delle più suggestive piazze del centro storico si animeranno con gastronomia, musica, ballo e divertimento, riti e spettacoli messi in scena dalle fazioni. Venerdì ogni quartiere eleggerà la propria Messalina nell’ambito delle feste di fazione, mentre lungo le mura romane la Colonia Iulia Fanestris metterà in scena riti e spettacoli dell’antica Roma. All’Anfiteatro Rastatt invece sarà eletta Miss Fano, nell’ambito del concorso organizzato da Montanari Comunicazione: la reginetta appena incoronata farà da madrina alla Fano dei Cesari. L’evento clou della manifestazione è in programma sabato quando andrà in scena il vero e proprio cerimoniale dei 2000 anni dell’Arco d’Augusto, la sfilata dei figuranti e «La Notte dei gladiatori».
Migliaia i figuranti divisi in quattro fazioni, la fazione del Delfino, la fazione del Cinghiale, la fazione del Lupo e la fazione della Volpe, che si daranno appuntamento, alle 18, in altrettanti punti d’incontro per poi confluire in un unico corteo che, attraversando le vie della città, giungerà fino al Pincio. A seguire andrà in scena lo spettacolo di lotta tra gladiatori in cui si sfideranno i membri del gruppo gladiatorio «ArsDimicandi», che ha più volte collaborato con Alberto Angela nella ricostruzione di combattimenti tra gladiatori. Poi ci sarà la cerimonia per i 2000 anni dell’Arco d’Augusto. Alle 22 il circuito del Pincio vedrà le quattro fazioni sfidarsi nella spettacolare corsa delle bighe per aggiudicarsi la vittoria. Terminata la cerimonia ai piedi dell’Arco d’Augusto, si aprirà la “Notte dei gladiatori” con spettacoli, iniziative dei singoli operatori e commercianti, che allestiranno musica, animazione e punti di ristoro per ricreare l’atmosfera dell’epoca in ogni angolo della città e continuare la festa romana fino all’alba, dal centro storico al lungomare.
foto by http://www.flickr.com/photos/patrizio1981/