Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il bilancio dei prestiti del polo bibliotecario romagnolo è in crescita. Nel il 2009 a Rimini è stato registrato un incremento del 10%

Notizia pubblicata il 24 aprile 2010



Categoria notizia : Turismo


C’è fame di cultura, le biblioteche sono pienamente utilizzate da cittadini, studiosi e studenti del territorio romagnolo. Nel Riminese le biblioteche stanno investendo nelle strutture grazie agli accordi operativi con il Polo Universitario Riminese (Gambalunga).

Il problema principale però è lo spazio. E’ stato richiesto già da tempo un intervento da parte dell’Amministrazione provinciale, titolare delle deleghe per i compiti di coordinamento, gestione e promozione, un impegno maggiore per la realizzazione di alcuni progetti ed un maggior coordinamento delle attività degli istituti culturali.

Il Comune di Rimini deve progettare urgentemente gli spazi e modalità di utilizzo per la Gambalunga che ha un’afflusso di 7.000 studenti universitari, in aggiunta agli utenti riminesi.

Mentre le biblioteche dei 7 Comuni del Montefeltro stanno effettuando il passaggio al Polo Romagnolo.

La crescita dell’intero Polo rispetto al 2008 è suddivisa come segue per ambito provinciale: +9.7% Rimini; + 15.9% Forlì-Cesena; +4.3% Ravenna.

Nelle biblioteche di Ravenna, con al primo posto la Classense, avviene quasi il 50% dei prestiti.

Hanno sede a Ravenna le biblioteche maggiori che nel 1986, assieme alla Provincia di Ravenna, costitiurono uno dei primi poli SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) d’Italia. Quelle di Forlì-Cesena e Rimini si unirono nel 2000, mentre quelle di San Marino nel 2008.

Sono state create nel territorio riminese interessanti progettualità di rete che si basano sui principi di cooperazione e sussidiarietà come quelli attivi nei Centri Lettura in Valconca (con la Biblioteca di Coriano come riferimento) e quelli nei Comuni della Valmarecchia (con la Biblioteca di Santarcangelo come riferimento).

Per maggiori informazioni sugli orari, servizi e statistiche delle biblioteche del Polo Romagnolo, è possibile consultare il sito: www.bibliotecheromagna.it