![F10 Alonso F10 Alonso](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/f10-alonso-test-valencia/1007289-1-ita-IT/f10-alonso-test-valencia.jpg)
F10 Alonso subito veloce nei test di Valencia Domenicali
Notizia pubblicata il 11 febbraio 2010
Categoria notizia : Sport
FORMULA 1 Il nuovo pilota della Ferrari ieri in Spagna ha fatto compiere i primi passi alla sua F10 Alonso subito veloce nei test di Valencia Domenicali: «Test ok ma è ancora presto per esprimere giudizi sulla vettura»
VELENCIA . - E' il giorno di Fernando Alonso. Ieri mattina, a Valencia (Spagna), il nuovo pilota della Ferrari ha fatto compiere i primi 'passì alla sua F10. La vettura rossa con il numero 8 è uscita per la prima volta dal box alle 10.01 per il giro di installazione.
Poi, dopo i consueti controlli, tutto era pronto per il primo run, ma una bandiera rossa causata da una macchina ferma in pista (un problema alla Sauber di De la Rosa) ha ritardato l’esordio cronometrato.
Quando Alonso ha finalmente potuto girare, ha rapidamente iniziato ad abbassare i tempi e dopo una decina di tornate ha fermato il cronometro su 1'11“905, a meno di due decimi dal miglior Felipe Massa di ieri (1'11“722). Dopo una breve sosta, Alonso è rientrato ancora in pista ed ha ottenuto quello che fino ad ora è il miglior tempo in assoluto della tre giorni di test della Formula 1: 1'11“5 99 .
Grande entusiasmo per la F1 e per il pilota di casa: i responsabili del circuito stimano in circa 30.000 i tifosi sulle tribune e già prima dell’apertura della pista si erano formate code all’uscita dell’a u t o s t ra d a . Piedi per terra e testabassa a lavorare. Alla Gestione Sportiva della Ferrari all’ind oma ni dei primi test a Valencia, nessuno si fa illusioni: la strada verso il recupero della competitività smarrita nel 2009 è ancora “lunga e irta di difficoltà”. Il responso delle tre giornate di prove al circuito 'Ricardo Tormò è stato “sì positivo ma non può certo indurre a trarre conclusioni affrettate”.
“Sappiamo bene che i tempi dei test, in particolare quest’ann o, vanno presi con le molle. Non dobbiamo dimenticarci dove eravamo in termini di prestazione all’ultimo Gp dell’anno scorso: c'è ancora tantissimo da lavorare per recuperare quel distacco e tanti sono i problemi che dobbiamo ancora risolvere. E poi, non sapendo il quantitativo di benzina che le altre vetture avevano a bordo, è impossibile farsi un’idea precisa dei valori in campo: magari qualcuno ha voluto giocare a nascondino e poi c'è qualcun altro che ancora deve presentare la sua macchina”.
La prima sessione di test è, solitamente, mirata alla raccolta del maggior numero di dati per cominciare a verificare sul campo il comportamento della nuova vettura quindi è ovvio che tutti abbiano lavorato in questa direzione, senza cercare di trovare subito il limite prestazionale. “Se c'è una cosa di cui siamo soddisfatti è proprio l’af fidabilità dimostrata. Gli oltre 1.400 km percorsi rappresentano un buon inizio e bisogna dare atto che l’intenso lavoro fatto ai banchi prova e in termini di simulazione nelle settimane che hanno preceduto il debutto sta dando i suoi primi frutti - ha proseguito Domenicali - A Valencia abbiamo cominciato anche a conoscere il comportamento dei nuovi pneumatici Bridgestone: quel circuito non è particolarmente severo per le gomme e le temperature non saranno quelle che troveremo, ad esempio, nelle prime tre gare del campionato”.
Foto By http://www.flickr.com/photos/4x4paper/