
F1 Seconda giornata di test a Montmeló
Notizia pubblicata il 27 febbraio 2010
Categoria notizia : Sport
F1 Seconda giornata di test a Montmeló e lo spagnolo ha il miglior tempo prima davanti a De la Rosa e Liuzzi Ferrari, Alonso graffia: è una rossa che piace Per il due volte iridato prove di velocità positive in attesa del mondiale che scatterà il 14 marzo in Bahrain
MONTMELO’ ( SPAGNA). La seconda sessione di collaudi si è aperta nel segno di Fernando Alonso: lo spagnolo ha firmato il miglior tempo della mattinata ed è stato a lungo anche l’unico pilota a infrangere la barriera dell’1’21", imitato - prima che alle 13 la bandiera a scacchi mandasse piloti, tecnici e meccanici a pranzo - da De la Rosa. Comprensibile: per il due volte campione del mondo questa è l’ultima giornata di collaudi con la F10 prima della gara inaugurale in Bahrain (14 marzo) e il programma stilato dalla Ferrari prevedeva prima la simulazione delle qualifiche e poi quella di un gran premio.
Ebbene approfittando della mattinata di bel tempo (due giorni di fila di sole la F.1 non se li ricordava da un pezzo dopo le pioggie torrenziali di Jerez), Fernando si è messo a tirare subito compiendo ser ie di 5 - 6 g i r i prima sull’1’22, quindi sull’1’21" e poi una serie di sette nella quali è ripetutamente sceso a 1’20"7. Alla fine di questo lavoro sulla prestazione (ma è probabile che Fernando non abbia spinto al 100% per non scoprire il reale potenziale della monoposto) lo spagnolo è sceso a 1’20"637. Giusto per fare un raffronto, l’a nno passato Button centrò la pole nel GP di Spagna con 1’20"527, mentre il più veloce nelle qualifiche senza carburante era stato Barrichello con 1’19"954. Ma allora le vetture, per regolamento, dovevano pesare 605 contro i 620 di oggi.
Dopo aver stabilito il proprio miglior tempo, Fernando ha imbarcato più carburante e ha iniziato a girare con frazioni più lunghe (in una di 20 giri ha ottenuto una prestazione media di 1’24"9). Nel pomeriggio è attesa la simulazione con una F10 che come il pomeriggio di ieri monta la pinna da pescecane. Primatista di chilometri della mattinata è stato invece Nico Hulkenberg con ben 82 tornate: il tedesco della Williams, grazie anche all’assenza di bandiere rosse, ha potuto effettuare una proficua simulazione di gara con tempi interessanti su 1’25"4.
I tempi alle 13 — 1. Alonso (Ferrari) 1’20" 637 (60); 2. De la Rosa (Sauber) 1’20"973 (46); 3. L i u z z i ( Forc e I n d i a ) 1’21"056 (23); 4. Vettel (Red Bull) 1’21"258 (55); 5. Alguersuari (Toro Rosso9 1’21"571 (36); 6. Schumacher (Mercedes) 1’21"689 (45); 7. Hamilton (McLaren) 1’2 2" 15 2 (39); 8. Hulkenberg (Williams) 1’23"513 (82); 9. Ku b i c a ( R e n a u l t ) 1’24"912 (44); 10. Glock (Virgin) 1’26"622 (18); 11. Trulli (Lotus) 1’26 "6 77 (40).