Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

L’ITALIA si conferma primo partner ortofrutticolo DELLA GERMANIA

Notizia pubblicata il 28 gennaio 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Il CSO realizza annualmente uno studio sull’andamento degli scambi commerciali di ortofrutta tra Italia e Germania per monitorare costantemente l’evoluzione di questa partnership storica . I dati analitici dello studio sono scaricabili dalla sezione approfondimenti del sito CSO ( www.csoservizi.com).

Le esportazioni italiane di ortofrutta dal 2000 al 2008 si sono attestate mediamente su oltre 3,3 milioni di tonnellate. Analizzando le tendenze dell’export nell’ultimo decennio si evidenzia un periodo 2000-2004 di minor propensione all'esportazione, nel quale i quantitativi sono scesi da oltre 3,5 milioni di tonnellate a 3,0 milioni di tonnellate (-15%), a tale periodo ha fatto seguito una forte espansione dell’export dal 2004 al 2007, fino a raggiungere oltre 3,5 milioni di tonnellate, +19% sul 2004, riportandosi così sui valori dei primi anni duemila. Nel 2008 l'export di ortofrutta si è attestato su oltre 3,3 milioni di tonnellate, in media rispetto agli anni duemila. Per quanto riguarda la Germania essa assorbe in media il 37% dell’export italiano ma analizzando l’andamento dell’export si evidenzia un forte calo delle quote in Germania scese dal 41% dei primi anni 2000 al 32% del 2008.In crescita l’esportazione di agrumi dall’Italia, in calo le pesche, stabili le nettarine , in recupero il kiwi, in calo le pere.Per gli ortaggi i cinque prodotti più esportati sono:pomodori, carote,cavoli,cavolfiori e lattughe di cui in generale si registra una forte riduzione dei quantitativi esportati .

Lo studio completo è nella sezione approfondimenti di www.csoservizi.com