
I Tanti Appuntamenti Del Periodo Di Pasqua In Emilia Romagna In Collina E Riviera
Notizia pubblicata il 02 aprile 2010
Categoria notizia : Turismo
Fra collina e riviera tantissimi gli eventi per la nuova stagione 2010
A Vignola, in provincia di Modena ci sarà lo spettacolo dei ciliegi in fiore, ci saranno sfilate dei carri allegorici ispirati alla fioritura e concerti bandistici che rallegreranno le vie della città.
Riapre la stagione teatrale e turistica a Bagno di Romagna con dolci della tradizione e rievocazioni storiche in piazza Ricasoli con “La chiama dei Medici” una gara-corteo in costume che avrà come protagonisti nelle vie del centro, gruppi di arcieri con archi storici e archi a foggia storica. In provincia di Forlì e a Tredozio domenica ci sarà la giornata della battitura delle uova sode nelle vie sull’argine del fiume e centrali. La battitura delle uova sode era un’antica usanza che si svolgeva nella vicina parrocchia di Ottignana il giorno di Pasqua come rituale propiziatori alla primavera.
Gli stabilimenti termali e beauty farm promuovono offerte promozionali per la cura del proprio corpo all’insegna del relax totale. E per non perdere gli eventi di svago e cultura, sono a disposizione tantissimi alberghi della zona pronti a deliziare il palato con menù tipici e dolci della tradizione pasquale.
A Cesenatico da sabato a lunedì riapre la manifestazione velica con la partecipazione dei catamarani suddivisi in classi, un evento rinomato fra i più importanti in Italia ed in Europa che aprirà ufficialmente la stagione sportiva.
A Fontanelice in provincia di Bologna per il lunedì dell’Angelo non mancherà la tradizionale piadina fritta preparata dalle massaie del posto che sanno il segreto di come dosare la farina, acqua, sale e strutto. Oltre al mercato nelle vie del paese ci sarà la corsa degli asini al campo sportivo, dove i simpatici quadrupedi verranno cavalcati da fantini (a volte improvvisati) all’insegna del divertimento.