Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Francesca da Rimini mito, amore e libertà

Notizia pubblicata il 24 giugno 2009



Categoria notizia : Cultura


PRIMA è stato l’amore eterno, poi il mito del suo bacio appassionato. Adesso è la libertà. Francesca da Rimini, continua a insegnarci tante cose.

Nella terza edizione degli incontri dedicati a Francesca, infatti, non mancheranno i contributi di illustri ospiti a ciò che lei, a partire dall’Ottocento, ha rappresentato, e continua a rappresentare, per donne e uomini impegnati sul fronte della libertà e dell’emancipazione.
Le giornate internazionali di studio dedicata a Francesca da Rimini che si svolgeranno il 26, 27, 28 giugno e 4 luglio (in occasione della Notte Rosa) quest’anno si intitolano ‘Parole di donna’. La figura di Francesca sarà la linea guida, anche del filone che analizzerà la poetica femminile.
E non mancheranno studiosi di caratura mondiale che, partendo dal modello della riminese cantata da Dante, analizzeranno questa complessa figura, così apprezzata e studiata negli atenei di mezzo mondo, così poco valorizzata — almeno fino a pochi anni fa — anche nella sua terra d’origine.
La giornate, come illustra Ferruccio Farina, che ha progettato e curato l’intera iniziativa fin dal suo primo esordio, non saranno fatte solo di convegni, ma anche di eventi musicali, cinematografici e culturali, il cui leit motiv, naturalmente, sarà la nostra Francesca.
Questo il programma dei convegni: il primo incontro si terrà sabato prossimo (27 giugno), al Museo della Città, a partire dalle 10. Tra i relatori: Nadia Urbinati della Columbia University di New York e Massimo Ciavolella della Ucla, l’Università di Los Angeles. Il giorno successivo (domenica), sempre al Museo della Città dalle 10, i lavori proseguiranno e tra i relatori sarà presente anche lo scrittore e regista, Piero Meldini.
Non mancheranno gli eventi: venerdì (26 giugno) dalle 18 alle 21.30, nella corte di Palazzo Petrangoli Guidi: i cimeli, le immagini e i suoni dedicati a Francesca. Sabato 27, alle 21.30, nel Giardino del Lapidario del Museo della Città il bel concerto curato dall’Istituto musicale Lettimi, mentre domenica 28, sempre con inizio alle 21.30, nel cortile grande di Castel Sismondo la proiezione del film ‘Francesca da Rimini’ di Riccardo Zandonai. Altro evento il 4 luglio, quando a partire dalle 10.30, nella Biblioteca Civica Gambalunga esposizione e illustrazione del Codice Gradenigo, oltre a una interessante visita ‘Alla ricerca di Francesca, nei luoghi del Trecento’.
L’intera iniziativa è realizzata dal Comune di Rimini, dalla Provincia, dalla rivista Romagna Arte e Storia e dall’aeroporto Federico Fellini, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e dell’Istituto Lettimi e il patrocinio della Dante Society of America, della Società Dantesca Italiana e dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione.

foto by http://www.flickr.com/photos/26217080@N05/