![Europei Rivista Regione EmIlia Romagna Europei Rivista Regione EmIlia Romagna](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/europei-rivista-regione-emilia-romagna/962872-1-ita-IT/europei-rivista-regione-emilia-romagna.gif)
Europei, la rivista della Regione Emilia Romagna
Notizia pubblicata il 06 novembre 2009
Categoria notizia : Cultura
In questo numero di Europei: dossier sul passante nord di Bologna e su altri nodi dei traporti in Emilia-Romagna, Cosa può fare per te l'Europa sociale? A Bologna e a Ravenna la campagna della Ue sui diritti sociali ispirata al circo, i programmi transfrontalieri adriatici, una mostra su architetti e ingegneri dell'Emilia-Romagna e le loro opere nel mondo
Esce in questi giorni il numero di ottobre di Europei, la rivista della Regione sui temi comunitari. Al centro il dossier sui trasporti in Emilia-Romagna e in particolare su due importanti “via libera” arrivati dalla Commissione europea: quello per il passante nord di Bologna e quello, definitivo, per l’autostrada Tirrreno-Brennero. In una intervista, l’assessore regionale ai trasporti Alfredo Peri spiega quali saranno i passaggi successivi e i tempi di realizzazione delle opere. “Sicuramente questa decisione è una fortissima accelerazione - afferma Peri - ora siamo chiamati a lavorare sul progetto con la Provincia e il Comune di Bologna per definire come si dovrà sviluppare e consentire alla Ue di dare l’ok definitivo. Per la Tirreno-Brennero invece si potrà partire subito con i lavori”. Sempre dalla Commissione è arrivata l’autorizzazione per il finanziamento di nove milioni di euro da parte della Regione a favore del trasporto ferroviario in Emilia-Romagna. “Serviranno al potenziamento del trasporto merci e l’Europa ha riconosciuto che questo aiuto contribuirà a ridurre l’inquinamento e la congestione delle strade, migliorando la sicurezza stradale delle zone industriali. Questo tra l’altro- conclude Peri – è perfettamente in linea con la politica promossa dalla Commissione europea”.
Europei si occupa poi del Circo sociale, la campagna di comunicazione della Commissione europea per fare conoscere meglio ai cittadini i diritti sociali e le politiche promosse dall´Unione. Dopo tante tappe europee, Bologna e Ravenna sono le prime città italiane ad ospitarla. L’iniziativa vede sotto lo stesso tendone da circo giocolieri, prestigiatori, clown e trampolieri e spazi dedicati ad incontri, conferenze, seminari e laboratori didattici per i più piccoli sui grandi temi sociali.
Ne parla in una intervista la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore con delega all’Europa Maria Giuseppina Muzzarelli, promotrice dell’iniziativa assieme alla presidente dell’Assemblea legislativa Monica Donini, in collaborazione con numerosi enti e istituzioni locali.
Sempre sul Circo sociale e sulle azioni dell’Europa in tema di diritti è l’editoriale di Lucia Serena Rossi, giurista dell’università di Bologna.
Il giornale racconta poi i nuovi programmi transfrontalieri adriatici ai quali con la programmazione 2007-2013 la Regione partecipa a pieno titolo. Entra infatti nella cooperazione Italia–Slovenia e consolida la sua presenza sull’Ipa-Adriatico rivolto ai territori costieri del bacino adriatico.
Tra le notizie di questo numero: i risultati degli Open Days che si sono tenuti a Bruxelles e anche in alcune città dell’Emilia-Romagna, le opportunità per il settore del turismo con il Fondo europeo per lo sviluppo regionale che mette a disposizione 40 milioni di euro per progetti curati dalle Province con l’obiettivo di valorizzare luoghi di interesse storico, complessi museali e parchi archeologici. Il bando per i privati invece, sempre all'interno del Por-Fesr 2007-2013, prevede 24 milioni di euro tra risorse europee e regionali per riqualificazione e nuovi servizi in piccole imprese del settore, botteghe e mercati storici, giornalai e tabaccherie. Un migliaio le domande presentate in tutte le province.
Infine, la notizia della mostra promossa dalla Consulta degli emilano-romagnoli nel mondo che sarà fino al 6 dicembre a San Paolo del Brasile. “Architetti e ingegneri dell’Emilia-Romagna nel mondo” presenta per la prima volta il genio costruttivo, ricco di passione civile, di quindici architetti, ingegneri, cartografi originari della nostra regione, che hanno lasciato negli ultimi cinque secoli testimonianze preziose, dalle fortezze caraibiche degli Antonelli inserite nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, alle chiese neoclassiche di Giuseppe Antonio Landi nell’Amazzonia Brasiliana, dal Palazzo delle Belle Arti di Adamo Boari a Città del Messico, alla Reading Room della British Library firmata a Londra da Antonio Panizzi. /OC
Europei è in distribuzione gratuita negli Infopoint Europa, nelle Antenne Europe direct e negli Uffici per le Relazioni con il Pubblico dell'Emilia-Romagna. Oppure si può richiedere con una mail alla redazione: europei@regione.emilia-romagna.it
Europei e la newsletter - con il giornale in pillole - sono anche on line, sul sito della Regione dedicato all'Europa: www.spazioeuropa.it