Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Europei Karate Ferrara

Notizia pubblicata il 14 novembre 2009



Categoria notizia : Sport


Gli Europei di Karate sbarcano a Ferrara. Alla 4ª edizione del meeting anche i portacolori del Furinkzan - Il clou con la grande esibizione dei campioni del mondo Fikta E domani stage del maestro Shirai

Appuntamento al PalaSegest per il 4° meeting europeo ragazzi di karate tradizionale: oggi alle 10.30, al palasport, si svolge la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità. Si tratta di un evento importante per la città, che accoglie i campionati continentali dedicati a ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni, con rappresentanza ferrarese composta da giovani tesserati per la società Furinkazan. Sono attesi atleti da cinque nazioni (Germania, Malta, Slovenia, Svizzera e Italia) per un totale di circa 800 iscritti e altrettanti tra accompagnatori e tecnici.
«Abbiamo suddiviso il parquet con 6 tatami (tappeti di gara; ndr) - spiega il maestro federale Federica Achilli -, sui quali si confronteranno i partecipanti: ci saranno esibizioni singole ed a squadre contro avversari immaginari. Gli atleti metteranno in mostra le abilità tecniche. Visto il livello elevato della competizione, sono ammesse solo le cinture dalla verde alla nera. Oltre ai ragazzi, ci saranno 50 arbitri, 35 presidenti di giuria e 100 aspiranti istruttori e maestri». L'evento beneficia del patrocinio di Provincia e Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna, dell'ufficio scolastico provinciale, del ministero della Pubblica Istruzione, di vari quotidiani e riviste specializzate, dell'Ente di promozione sportiva Acli nazionale e del Consolato generale del Giappone: tutti a sostegno di una spettacolare manifestazione che alle 12.30 vive il suo culmine. In esclusiva per Ferrara, poco dopo mezzogiorno, salgono sul tatami per un'esibizione i campioni del mondo della Fikta.
«La nazionale italiana maschile ha vinto più volte il titolo iridato, mentre le ragazze sono vicecampioni del mondo e campioni d'Europa - ricorda Gabriele Achilli, presidente federale Fikta -; dal 1990, in ambito internazionale, gli azzurri hanno conquistato 170 ori, 110 argenti e 63 bronzi».
Anche un'iniziativa benefica è associata al meeting, con Federica Achilli che spera si possa realizzare un progetto importante:
«La raccolta fondi all'ingresso - dice - ci permetterà di aiutare la fondazione per l'infanzia Ronald McDonald che costruisce case a fianco degli ospedali per permettere alle famiglie di stare accanto ai bambini durante la degenza in policlinico». Tutti gli intervenuti riceveranno in omaggio i tanti gadget messi a disposizione dei numerosi sponsor: medaglie, premi e magliette. E poi sono offerti pampepati, salumi, cestini pranzo e coppie di pane per andare incontro ai gusti di ospiti stranieri e italiani. Domani l'attenzione si sposterà alla Palestra Boschetto di via De Marchi, dove il maestro Hiroshi Shirai (dalle 9 alle 14) terrà uno stage nazionale Isi, mentre i praticanti potranno sostenere gli esami nazionali Fikta per il passaggio di grado.