Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Europei Di Calcio 2016 a Cesena e Rimini?

Notizia pubblicata il 19 febbraio 2010



Categoria notizia : Sport


Come avere un’iniezione di vitalità per la nostra economia? Ospitare i campionati europei di calcio! Un sicuro impulso positivo all’ occupazione. Il 28 maggio la Uefa sceglierà quale sarà il paese ospitante, e se l’ Italia dovesse essere scelta si avrebbero tanti effetti collaterali più che positivi. Se poi Cesena sarà effettivamente selezionata fra i nove stadi che ospitano le partite, allora si parlerebbe di un giro di affari pari a trecento milioni di euro.

Il progetto in realtà non di limita all’anno dei campionati il 2016, ma come fa ben capire un comunicato della Federazione italiana Giuoco Calcio, ma di un periodo stimato attorno ai 10 anni con un obbiettivo primario, determinare una forte eredità al nostro Paese, al calcio italiano e europeo.
Solo se si parla dello stadio Manuzzi di Cesena ci avviciniamo a cifre attorno ai 27 milioni di euro per la costruzione di palestre sale stampa e altre innovazioni. Ma non si parla solo delle stadio, bastai pensare che se fosse Cesena fra le città ospitanti vorrebbe dire ospitare almeno 5 partite del campionato il che fa ben intendere l’affluenza di tifosi da ogni parte d’ Europa in alberghi ristornati pub e strutture pubbliche. La Federcalcio a tal proposito infatti afferma che “i benefici ricadranno su occupazione, infrastrutture, sistema di trasporti, accoglienza turistica attrazione di investimenti esteri, crescita della visibilità e della reputazione del Paese a livello internazionale, crescita della fiducia, dell’ orgoglio e del senso di appartenenza dei cittadini, dunque sulla crescita di Pil.
Molto apprezza è anche la determinazione a realizzare tutto nella piena tutela ambientale. Ad esempio la nuova tribuna necessaria per il Manuzzi sarebbe realizzata con pannelli fotovoltaici, oppure se si parla di trasporti pubblici saranno utilizzati pienamente quelli a impatto ambientale zero. Indubbiamente come detto non si può sottovalutare nemmeno il movimento occupazionale che si svilupperebbe per realizzare questo evento. Per la costruzione di strutture per la gestione delle varie zone di accoglienza e di gestione delle varie manifestazioni. Nascerebbe poi anche un team a supporto delle varie attività di Euro 2016 chiamato “promotional team locale”. Durante i campionati saranno anche proposte attività e iniziative ricreative per le famiglie.