Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

In Emilia ha vinto Epifani A Riccione i 710 delegati sceglieranno i nuovi vertici

Notizia pubblicata il 18 marzo 2010



Categoria notizia : Cultura


SINDACATO La Cgil a congresso: alla mozione del segretario quasi il 70% dei consensi In Emilia ha vinto Epifani A Riccione i 710 delegati sceglieranno i nuovi vertici

AL via oggi a Riccione il 10° congresso regionale della Cgil. 710 delegati, circa 240 invitati ed un centinaio di ospiti per le assise che dovranno eleggere il nuovo direttivo. Danilo Barbi, segretario uscente e ricandidabile solo per alcuni mesi (scade a breve infatti il suo mandato di otto anni per statuto non prolungabile) aprirà i lavori con la relazione alle 10,30; poi gli interventi dei segretari regionali di Cisl e Uil; nel pomeriggio parlerà Guglielmo Epifani mentre i lavori saranno conclusi nella tarda mattinata del 19 dal segretario organizzativo nazionale Enrico Panini.

Sempre venerdi è previsto anche l’inter vento del giornalista di Annozero Sandro Ruotolo. I risultati delle 10.898 assemblee tenutesi in regione che hanno coinvolto oltre 185 mila votanti, hanno dato la maggioranza alla mozione n.1 del segretario Epifani con il 69,15% dei voti; la minoranza che si risconosce nella mozione 2 (Moccia-Podda-Rinaldini), ha il 30,85% dei voti ed è in maggioranza nelle assemblee di base dei metalmeccanici e della funzione pubblica e nella camera del lavoro di Reggio Emilia, “roccafor te” di Gianni Rinaldini, segretario nazionale della Fiom.

Presentando i temi del congresso che ha come titolo “Una Regione che promuove l’uguaglianza ”, Barbi ha insistito appunto sulla necessità di riportare al centro del confronto la crescita dei salari e non solo della produttività, anche per ridare ossigeno alla domanda interna. Apprezzamento esplicito poi per la politica della Regione che ha consentito con il «patto per attraversare la crisi di salvare 40 mila posti di lavoro» e per il Piano territoriale regionale che punta a fare dell’Emilia-Ro - magna il laboratorio della green economy e di una nuova manifattura - ha sostenuto Barbi - più incentrata sulla ricerca e sull’in - novazione. Quanto ai dati sul tesseramento, gli iscritti alla Cgil regionale al dicembre 2009 erano 816.918, in aumento gli attivi (+4.861) ed i disoccupati (2741 rispetto ai 2.046) mentre i pensionati dello Spi sono in calo (da 464.445 a 459.164).

Foto By http://www.flickr.com/photos/hidden_vice/