![Elton John Ray Cooper Elton John Ray Cooper](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/elton-john-ray-cooper-arcimboldi-milano/981681-1-ita-IT/elton-john-ray-cooper-arcimboldi-milano.jpg)
Elton John E Ray Cooper Al Teatro Arcimboldi Di Milano
Notizia pubblicata il 21 dicembre 2009
Categoria notizia : Musica
A distanza di un anno dalla splendida esibizione al MediolanumForum di Assago Elton John e Ray Cooper tornano in Italia per una serie di eventi davvero unici in cornici di grande prestigio
17 Settembre 2010 Teatro Arcimboldi - Milano Platea Bassa 150,00 + prev / Platea Alta 130,00 + prev 1° Galleria 85,00 + prev / 2° Galleria 70,00 + prev
BIGLIETTI IN VENDITA SUL CIRCUITO TICKETONE DA LUNEDI 21 DICEMBRE
(per info www.ticketone.it) Infoline 0584 46477
www.dalessandroegalli.com
Sir Elton Hercules John, KBE, nato Reginald Kenneth Dwight (Pinner, 25 marzo 1947), è un cantautore, compositore e musicista britannico.
È uno dei più importanti e celebrati artisti del rock internazionale; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente all'evoluzione del piano rock e negli anni Settanta è stato la principale espressione del movimento, pur vantando comunque un'immensa produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock. Nel corso della sua ormai quarantennale carriera ha venduto ufficialmente un totale di oltre 250 milioni di album (una stima reale e aggiornata sulle vendite totali dovrebbe essere sui 360 milioni di dischi tra singoli ed album), che ne fanno uno dei cantautori di maggior successo di sempre; inoltre, insieme al paroliere Bernie Taupin, forma una delle coppie di compositori più famose e prolifiche nella storia della musica contemporanea.
Nel 1994 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, mentre nel 1998 è stato fatto Cavaliere dell'Impero Britannico (Knight Bachelor) dalla Regina Elisabetta II per gli enormi servigi resi alla musica e alla beneficenza. Era comunque già stato investito, nel 1996, della carica di Comandante dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico (CBE). Nel 1997 l'Accademia Reale di Musica di Londra lo ha accolto come membro onorario: un simile privilegio viene concesso solamente a compositori del calibro di Strauss, Liszt e Mendelssohn. Nel 2004 la rivista Rolling Stone lo ha inserito al 49° posto nella sua lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi (non senza qualche protesta da parte di chi lo avrebbe posizionato maggiormente in alto); lo stesso magazine lo ha posizionato al 38° posto nella sua lista delle 100 migliori voci di tutti i tempi. Nel 2008, inoltre, il magazine Billboard ha inserito Elton al terzo posto in una lista sulla quale compaiono i nomi dei cento artisti più importanti della Hot 100.
Il baronetto, compositore molto prolifico, è divenuto famoso per brani come Your Song, Rocket Man, Candle in the Wind (canzone avente inizialmente come protagonista Marilyn Monroe e dedicata successivamente a Lady Diana nel 1997), Goodbye Yellow Brick Road, Crocodile Rock, Daniel, Tiny Dancer, Don't Let the Sun Go Down on Me, Don't Go Breaking My Heart, Sorry Seems To Be The Hardest Word e Sacrifice. È suo il singolo più venduto della storia: Candle in the Wind 1997/Something About The Way You Look Tonight vendette oltre 37 milioni di copie, e tutti gli incassi furono devoluti al Diana, Princess of Wales Memorial Fund. Elton conta inoltre più di 50 hits nelle prime 40 posizioni delle classifiche inglesi e americane, nove album consecutivamente al primo posto nella classifica statunitense, 56 brani nella Billboard Top 40, sedici nella Top 10, quattro al secondo posto e nove al primo posto nella medesima classifica; ha anche conquistato 25 dischi di platino e 35 d'oro, ed oltre ad aver vinto cinque Grammy Awards, nel 1994 ha firmato (insieme al paroliere Tim Rice) la colonna sonora del film d'animazione della Disney Il Re Leone, nella quale spicca la canzone premio Oscar Can You Feel the Love Tonight?. Con Elton John il pianoforte, che è sempre stato il suo simbolo, è tornato ad essere un protagonista assoluto nel rock dell'epoca, dove i chitarristi la facevano da padrone, sia nella fase compositiva, che, soprattutto, negli spettacoli live, dove il performer e il suo strumento diventavano un'unica cosa.
Elton John è un artista molto prolifico: nella sua carriera ha composto oltre settecento canzoni, la quasi totalità pubblicate ufficialmente, ed è noto per la velocità con la quale compone. Anche l'attività concertistica è tra le più intense di tutti i tempi: a partire dalla fine degli anni sessanta ha suonato in oltre 2600 concerti e nel 2008 ha completato il suo personale record di essersi esibito in tutti i 50 stati dell'unione USA. Sono da citare inoltre le numerose collaborazioni con altri artisti di notevole fama.
Ray Cooper
È noto per la sua intensa attività di percussionista e session man al fianco di artisti del calibro di Elton John, George Harrison, Sting, Eric Clapton e dei Pink Floyd.
La sua lunga carriera artistica ha inizio negli anni Sessanta, quando Ray registra con gli Who e collabora con la band America, con Carly Simon e con David Essex. Nel 1969 fa parte dei Blue Mink, gruppo prodotto da Gus Dudgeon. Suona inoltre le percussioni nelle prime produzioni di Elton John, in un album di Nicky Hopkins e nell'album dei Rolling Stones It's Only Rock'n Roll del 1974.
In quell'anno diventa ufficialmente membro della Elton John Band e contribuisce attivamente al classico sound dei lavori della rockstar, suonando per esempio in Caribou (1974) e in Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy (1975). Sul finire degli anni Settanta collabora con gli Wings, Simon Ferry e Art Garfunkel.
A portarlo alla ribalta é, dopo alcuni concerti del 1977, il tour A Single Man del 1979 con le famose date in Russia, dovuto alla pubblicazione dell'omonimo album eltoniano l'anno precedente. In queste esibizioni, le prime di un artista occidentale nel Paese sovietico, Elton è solo al pianoforte, privo del look variopinto e sgargiante esibito anni prima, ed esegue pezzi come Your Song e Daniel; all'inizio della seconda parte dello show lo raggiunge sul palco il funambolico Ray, che scatena alle percussioni il suo eclettismo e la sua maestria in maniera decisamente espressiva. Vengono esibiti brani come Funeral for a Friend/Tonight, Part-Time Love, Bennie & The Jets, Better Off Dead, I Think I'm Going To Kill Myself e Saturday Night's Alright For Fighting/Pinball Wizard, che mandano in delirio il pubblico russo e guadagnano molto a Cooper in termini di popolarità. In quel tour si verificano anche imponenti scene di isteria collettiva: lo stesso Elton John ammetterà di non aver mai avuto un successo di tali proporzioni.
Negli anni Ottanta, Ray suona ancora con i Rolling Stones; nel 1983 partecipa ad un tour finalizzato alla raccolta di fondi per beneficenza con Ronnie Lane, Eric Clapton, Jimmy Page, Jeff Backs, Billy Wyman e Charlie Watts. Nel 1985, appare nell'album di Mick Jagger She's The Boss e collabora con Billy Wyman; nel 1986 partecipa allo storico tour eltoniano in Australia con la Melbourne Symphony Orchestra.
Negli anni Novanta torna di nuovo ad esibirsi con Elton nei suoi tour solo piano e percussioni, riproponendo vecchi pezzi di John come Indian Sunset; nel 1992 suona le percussioni nell'album live di Eric Clapton Unplugged, mentre nel 1997 è presente al concerto Music For Montserrat. Nello stesso anno collabora ancora con Billy Wyman. Nel 2002 suona al concerto tenutosi in onore di George Harrison; nel 2007 fa altrettanto al concerto per Jim Capaldi. In quell'anno lavora inoltre all'album Pictures di Katie Melua. Nel 2009 torna ad esibirsi live di nuovo insieme ad Elton John in un minitour europeo per piano e percussioni comprendente poche date in Francia, Italia e Regno Unito: i concerti (che costituiscono uno dei punti più alti dell'attività live di Elton) si rivelano un grande successo artistico, in quanto vengono resuscitate alla perfezione vecchie glorie (come Indian Sunset, Levon, Better Off Dead, I Think I'm Going to Kill Myself e Crazy Water) e rispolverati brani più recenti come Original Sin, Blues Never Fade Away, American Triangle, Weight of the World, Ballad of the Boy in the Red Shoes e The Emperor's New Clothes (mai eseguita live in precedenza); da menzionare anche la chiusura con Saturday Night's Alright for Fighting e l'insolita accoppiata Carla Etude/Blessed.
Ray Cooper, inoltre, si è interessato al mondo del cinema, soprattutto negli anni Novanta, con la Handmade Films di George Harrison.