Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Elisir d’Amore al Teatro di San Marino

Notizia pubblicata il 10 novembre 2009



Categoria notizia : Cultura


Elisir d’Amore: appuntamento al Teatro Titano per la Rassegna Musicale d’Autunno con l’opera di Gaetano Donizetti uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca

L’Opera Buffa di Gaetano Donizetti è protagonista del quarto appuntamento della Rassegna Musicale d’Autunno che questa volta si sposta al Teatro Titano per due giornate consecutive il 13 novembre alle ore 21e il 15 novembre alle ore 16.30.
Elisir d’Amore nel libretto classico di Felice Romani , regia Della Del Chierico, scenografia Antonio De Padova, Coro “A. Galli” di Rimini, Direttori Matteo Salvemini. Orchestra Camerata del Titano di San Marino, direttore Gioele Muglialdo Elisir d'amore è opera in due atti definita in partitura melodramma giocoso, rientra a pieno titolo nella tradizione dell'opera comica, anche se in essa trova ampio spazio l'elemento patetico, che raggiunge la sua punta più alta nel brano più noto: la romanza cantata dal protagonista Nemorino, Una furtiva lagrima, brano entrato -
come del resto l'intera opera.
L'opera andò in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano, che l'aveva commissionata in sostituzione di un'opera che non era stata preparata in tempo da un altro autore. Romani aveva derivato il libretto da un testo scritto l'anno prima da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber, Le Philtre (Il filtro). Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni di tempo per consegnare il suo lavoro, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Scribe.
Nonostante la pressione riuscì tuttavia a confezionare quello che sarebbe stato - insieme al Don Pasquale e al Barbiere di Siviglia rossiniano - uno degli esempi più alti dell'opera comica ottocentesca.
Fin dal suo apparire, l'Elisir ebbe un grande successo con trentadue repliche consecutive. A farlo amare da subito dagli appassionati della lirica è in particolare la tipica melodia donizzettiana che anche in questo caso accompagna motivi piacevoli che bene mettono in risalto la vena buffa del compositore bergamasco, capace di trasformare con agilità inventiva la risata in sorriso, sia pure talvolta velato di malinconia.
Ingresso 10,00 euro
Info e prenotazioni
Camerata del Titano 0549.906870
Payman s.r.l. 0549 909290