
Eden Compagnia Teatro San Lazzaro
Notizia pubblicata il 08 gennaio 2010
Categoria notizia : Sport
Dopo “Liberata”, affiora dalla fantasia di Nicola Bonazzi, regista e autore della Compagnia del Teatro dell’Argine, un’altra storia da noir grottesco, un altro quadro familiare morboso e assurdo. Da stasera a domenica e da venerdì 15 a domenica 17 gennaio (inizio spettacoli alle 21), all’ITC Teatro di San Lazzaro andrà in scena “Eden”, il nuovo lavoro della Compagnia del Teatro di San Lazzaro.
Scritto e diretto proprio da Nicola Bonazzi, “Eden” conta la partecipazione di Lorenzo Ansaloni, Micaela Casalboni e Alessandro Mor che danno vita ad una vicenda ispirata a un fatto di cronaca di qualche anno fa. Durante la notte di Natale, in un appartamento fatiscente, Manuel, che a dispetto del corpo di un uomo fatto e finito è rimasto alla condizione infantile, tenta faticosamente di rievocare gli eventi che lo hanno fatto vivere in una solitudine assoluta e paranoica.
Un rimuginare ossessivo e ininterrotto come un meccanismo inceppato, riporterà a galla i fantasmi del passato del protagonista, la madre e lo zio soprattutto, lei donna autoritaria e religiosa, lui mezzo ritardato costretto da anni sulla sedia a rotelle. I due svelano insieme a Manuel a poco a poco i rapporti morbosi vissuti in maniera esclusiva all’interno di quelle quattro pareti e dominati dalla paura di un “fuori” sentito come ostile e minaccioso.
Tra canzoncine, giochi e sogni irrealizzati, e attraverso piani temporali che, come accade nei sogni, si intersecano in maniera apparentemente normale, la storia si conclude là dove era cominciata: Manuel è di nuovo solo nel vecchio appartamento. Lo spettacolo, organizzato da Agfa "Associazione Genitori con Figli Audiolesi di Bologna" nell'ambito del progetto realizzato con Volabo “Parliamone... La persona sorda nel mondo
di oggi”, fa parte di un’esperienza pilota per permettere la fruizione del teatro con sovratitoli anche alle persone non udenti. La prenotazione è obbligatoria e permette alle persone non udenti di godere dei posti migliori per una buona lettura dei sovratitoli (tel. 051-798060 oppure 051-6270150).
Il biglietto intero costa 10 euro, il ridotto 8 euro. Soltanto 1 euro invece, per i ragazzi delle scuole superiori di Bologna e San Lazzaro