Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Ecco alcune riflessioni di imprenditori che operano a San Marino per rispondere alla crisi in atto

Notizia pubblicata il 08 febbraio 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


ECSO: le nostre idee per rilanciare il Paese arrivano direttamente dagli imprenditori

La Ecso sta raccogliendo testimonianze del mondo delle imprese ed delle professioni che possono dare la misura dello stato d’animo in cui si trovano gli imprenditori durante questa crisi e, sopratutto, alcune delle proposte che avanzano per arrivare a soluzioni di problemi, anche se parziali. Riportiamo di seguito tre testimonianze che ci auguriamo possano contribuire al dibattito e stimolare risposte.

Una grande vetrina del lusso, ma non dimentichiamo le infrastrutture. Anche io sono Italiano, bolognese di origine, residente nella Repubblica di San Marino dal 1995. Sono molto dispiaciuto per quello che fuori dal territorio è l'immagine della Repubblica. Lavoro da anni per una grande multinazionale del lusso ed ho sempre visto una grande potenzialità nella realizzazione in Repubblica di un vero polo commerciale del lusso con il coinvolgimento diretto delle Aziende. Il coinvolgimento diretto, garantirebbe il successo, nuovi posti di lavoro ed una riqualificazione automatica dell'intera Repubblica. In pochi anni è possibile ribaltare la situazione solo con la volontà, il resto lo farebbero le Aziende. Dobbiamo creare il terreno per poter permettere l'accesso a queste iniziative, creando un sistema di ricaduta sul territorio. I flussi di persone con grandi possibilità di spesa esistono ancora anche in Italia, non sono scomparsi, sono più concentrati, più attenti ma ci sono. I miei figli, se non verranno prese iniziative immediate al cambiamento, saranno costretti a spostarsi per poter avere un futuro garantito. Sarei curioso di vedere quanti commercialisti, quanti avvocati serviranno in futuro se le cose non cambieranno. Esistono tanti settori da rivoluzionare, io personalmente ho solo esperienza in ambito commerciale, ma sono convinto che lo stesso potrebbe avvenire in ambito finanziario, tecnologico, culturale, ecc. Servono le teste. Potremmo diventare un esempio per il mondo puntando sulle energie rinnovabili, raccolta differenziata, potremmo fare un inceneritore per smaltire tutti i rifiuti della riviera. Far sparire le autovetture implementando solo trasporti pubblici forzando sull'Italia per un collegamento di superficie con Rimini. La situazione di San Marino non è legata ad una ricerca per un potenziamento ulteriore, siamo fermi, siamo all'ABC, non servono nobel per l'economia. Servono solo le conoscenze di base per un piano di sviluppo in un territorio di dimensioni ridotte, senza ancora disagi sociali, con una buona sicurezza ambientale, con una rete di collegamenti istituzionali con il resto del mondo. Non è difficile. Io continuo a crederci, lo faccio anche per i miei figli, ma forse chi è nato e vissuto in Repubblica, non si rende conto di quanta potenzialità inespressa è presente. Faccio tanti auguri di Buon Lavoro alle persone che nonostante tutto si stanno impegnando per il cambiamento. (L.G.)

Parcheggi sottoterra, ma automatizzati La società Trevi s.p.a. di cesena è leader nel settore dei parcheggi automatizzati/interrati. Il loro sistema permette di aumentere sensibilmente i posti auto disponibili
nei parcheggi. Si tratta di una struttura basata su una torre rotante in acciaio, ovviamente tutto sotto terra, la struttura ha una piattaforma di elevazione interna e grazie allo speciale carrello si consente lo
spostamento orizzontale delle auto. Tale sistema sarebbe perfetto per il centro storico di San Marino. Il vantaggio in termini ambientali è notevole, infatti non si vedrebbero più le automobili e il parcheggio sarebbe coperto da aiuole. Il costo dei posti auto, grazie alla vendita della roccia, è inferiore a quello dei tradizionali parcheggi. I posti auto si potrebbero vendere ai commercianti, a chi lavora in città, si potrebbero offrire ai turisti e sopratutto si sistemerebbe l'annoso problema dei posti auto. (Francesco Fabbri)

La forza della mia impresa, sta nelle persone che vi lavorano
Stiamo attraversando un periodo molto difficile, sia per l'economia sia per il disagio sociale che si e verificato. Ma penso che da questa situazione ne usciremo più' forti, e sopratutto torneranno quei valori che
vanno oltre il fare impresa...... La strada intrapresa penso che sia giusta, pultroppo dobbiamo capire che San Marino ha bisogno di un progetto a lungo termine e questo non dara' benefici da subito ma
bisognera' attendere ancora. Questo serve per riportare,occupazione, economia,competitivita', e innovazione, per questo dico di pazientare ancora, e vedremo che i benefici arriveranno. Per quanto riguarda il futuro della 21,Food&beverage lo vedo sempre in maniera positiva....l'azienda cresce ed acquisisce clientela, stiamo investendo sempre nelle risorse umane, cerchiamo nel nostro piccolo di privilegiare fornitori
di San Marino, investiamo nelle attivita' sportive di San marino dando un piccolo contributo al settore giovanile del Tre Fiori e da quest'anno anche al Rimini calcio, questo perche' crediamo nel valore dello sport e' nel valore che i nostri bambini esprimono. Il futuro della 21,Food&beverage sono le persone che vi lavorano, che hanno fatto dei sacrifici personali,hanno creduto in un progetto imprenditoriale difficile... ma sopratutto hanno creduto in loro stessi...per questo li ringrazio e' li ammiro... Avere delle persone cosi' e gia un buon futuro. Io consiglio ai giovani, di credere nei loro progetti qualsiasi essi siano, di parlarne
con la propia famiglia e' di perseverare le loro idee con umilta'... oggi a San Marino c'e' la camera di commercio che ha un settore preposto per i giovani, li' possono trovare tutto l'aiuto necessario e sicuramente
e' gia' un buon inizio. Quando ho fondato insieme alla mia famiglia la mia azienda purtroppo questa opportunita' non c'era! Sono convinto che oggi dobbiamo essere un paese unito e tutti insieme dobbiamo lavorare per il meglio Crediamoci tutti!!! (Federico D'addario)