![Ecomuseo della Civiltà Palustre Ecomuseo della Civiltà Palustre](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/ecomuseo-della-civilta-palustre/867622-1-ita-IT/ecomuseo-della-civilta-palustre.jpg)
L’ecomuseo trova casa nell’ex media di Villanova
Notizia pubblicata il 05 agosto 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
IL CONSIGLIO comunale di Bagnacavallo ha approvato con 13 voti favorevoli e 7 astenuti la convenzione tra il Comune e il Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po per la realizzazione di interventi di valorizzazione della qualità culturale e ambientale del sistema turistico.
La convenzione riguarda l’adeguamento e la riqualificazione delle ex scuole medie di Villanova per ospitare l’Ecomuseo della Civiltà Palustre, collocato lungo il percorso cicloturistico del fiume Lamone che collega il Museo alle oasi naturalistiche di Valle Mandriole e Punte Alberete.IN PARTICOLARE, spiega la convenzione, «la riqualificazione dell’edificio in via Ungaretti a Villanova di Bagnacavallo, prevede la riconversione di una struttura scolastica a struttura ecomuseale al fine di: ospitare, esporre e conservare la numerosa raccolta di manufatti derivanti dalla lavorazione delle erbe autoctone di valle che evidenziano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente vallivo; sviluppare ricerca; proporre attività didattica; organizzare eventi e rassegne; realizzare attività di valorizzazione del territorio attraverso il recupero della sua identità».
«L’obiettivo — spiega il sindaco Laura Rossi — è la valorizzazione del territorio, della sua identità, con la divulgazione di un’immagine autentica del rapporto fra l’uomo e l’ambiente vallivo che si è instaurato nel corso del tempo. Con questo progetto, che ha ottenuto un consistente finanziamento europeo, intendiamo realizzare un ambiente destinato alla conservazione e alla esposizione di raccolte specifiche, uniche nel loro genere, realizzate con vegetazioni spontanee delle zone umide del Parco del Delta del Po. L’Ecomuseo, inoltre, potrebbe costituire un’importante tappa di un percorso turistico, di interesse naturalistico e ambientale»
L’OPERA prevede un importo complessivo di 1 milione e 240mila euro, con una quota di finanziamenti europei di 400mila euro. Soggetto titolare del progetto è il Consorzio del Parco del Delta del Po, il quale ha demandato al Comune di Bagnacavallo la progettazione e l’approvazione del progetto definitivo ed esecutivo per ristrutturare l’immobile delle ex scuole medie di Villanova, nonché l’espletamento della gara d’appalto e la direzione dei lavori. L’inizio dei lavori è previsto per il mese di aprile 2010.
foto by http://www.flickr.com/photos/mastino70/