Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Gli Ecomusei dell'Emilia Romagna A Comacchio

Notizia pubblicata il 27 novembre 2009



Categoria notizia : Turismo


Gli Ecomusei dell'Emilia-Romagna si incontrano a Comacchio e al Museo delle Valli di Campotto

COMACCHIO - Si intitola "Ecomusei in Emilia-Romagna: esperienze, cittadinanza attiva, patrimonio e sviluppo locale" il workshop sugli ecomusei organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Ibc e Parco del Delta del Po, in programma fra domani e sabato 28 ad Argenta e Comacchio. Domani, venerdì 27, il convegno si svolgerà al Museo delle Valli di Campotto. In mattinata - dopo i saluti di Enrico Cocchi della Regione e dell'assessore di Argenta Luigi Zaina - ci saranno esempi di reti regionali e provinciali, con testimonianze provenienti da Trentino, Toscana e Lombardia; quindi gli interventi di Laura Carlini dell'Ibc e di Nerina Baldi, direttrice dell'Ecomuseo di Argenta. Seguirà la visita al Museo della Bonifica e, nel pomeriggio, nuovamente a Campotto, la discussione sul tema "Ruolo degli Ecomusei nello sviluppo locale.

Prospettive della rete regionale in Emilia-Romagna". Al termine, trasferimento a Sant'Alberto e visita al Palazzone. Nella mattinata di sabato 28, invece, ci si trova alla Manifattura dei Marinati di Comacchio dove la discussione del pomeriggio precedente riprenderà, dopo i saluti di Lucilla Previati, direttrice del Parco, e di Giuliana Castellari, della Provincia di Ferrara. I lavori saranno chiusi dal presidente della Provincia, Marcella Zappaterra. La giornata sarà conclusa dalla visita alla Manifattura dei marinati e nel pomeriggio al Museo della Nave Romana.

Anche il Parco regionale del Delta del Po è anche presente a Eurogusto 2009, la biennale del gusto e dell'alimentazione in programma fino al 30 novembre a Tours, in Francia, e promossa da Slow Food International e Slow Food Francia, in collaborazione con Europarc Federation. Il Parco ha un proprio stand all'interno dell'iniziativa dove per l'occasione ha portato i due "prodotti slow food" del proprio territorio, ovvero l'anguilla marinata di Comacchio e il sale dolce di Cervia. Lo stesso Massimo Medri, presidente del Parco, è a Tours oggi e domani per rappresentare l'ente all'interno di vari momenti ufficiali di degustazione.

foto by: http://www.flickr.com/photos/13748147@N02/