![Monster Monster](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/ducati-monster/1010303-1-ita-IT/ducati-monster.jpg)
Futuri designer in sella al Monster Tre studenti dell’Accademia premiati da Ducati con una borsa di studio
Notizia pubblicata il 16 febbraio 2010
Categoria notizia : Eventi
I giovani creativi hanno progettato la personalizzazione degli elementi removibili della moto
Futuri designer in sella al Monster Tre studenti dell’Accademia premiati da Ducati con una borsa di studio
Basterebbero le parole di Duccio Campagnoli - assessore alle attività produttive della Regione, “papa bile” per la corsa del dopo-Delbono ma soprattutto fiero centauro sul suo Ducati Monster “Dark ” - a rendere l’idea dell’aura mitica che la Rossa di Borgo Panigale possiede agli occhi dei tanti appassionati delle due ruote: «La Ducati - dice - è un’opera d’arte». E in effetti quel gioiello su due ruote che infiamma piste da corsa e arterie urbane circola a testa alta in un panorama di colossi mondiali dell’industria e della tecnologia, forte di un primato - la bellezza - che nessuno riesce ancora a strapparle.
E che è diventato la “materia prima” con cui Ducati ha chiesto a una ventina di studenti dell’Ac - cademia delle Belle Arti di lavorare: a loro il compito di immaginare una livrea personalizzata per il Monster 696, vero e proprio feticcio della casa bolognese che già di serie offre la possibilità di cambiare facilmente gli elementi della cover del serbatorio, parafango, coprisella e cupolino, prestandosi così al “fa n a t ismo” della personalizzazione. Agli studenti quindi il compito di studiare un abito nuovo per quelle due ruote, un tocco in grado di rendere l’esemplare assolutamente unico.
Venti studenti hanno risposto all’invito di Monster Art e tre, in particolare, hanno sedotto gli esperti designati dai manager di Borgo Panigale. Marco Ferrari, 22enne bolognese, Matis Ferioli, 20enne reggiano, e Oleg Buhna, moldavo di 22 anni residente nel reggiano, sono così i vincitori delle tre borse di studio messe in palio dal concorso che la stessa Accademia insieme al Disegn Center e alla Ducati Motor Holding hanno promosso per stimolare e premiare la creatività degli studenti del corso di desing di prodotto: i loro progetti sono stati applicati su altrettanti Monster Ducati e decorati dall’ar tista Luigi Leonidi.
Le tre moto realizzate con le livree grafiche scelte sono state esposte alla cerimonia di premiazione svoltasi ieri nell’au - la Magna dell’Accademia alla presenza del commissario de ll ’Accademia Giuseppe Andreani, dell’assessore regionale alle attività produttive Duccio Campagnoli e del presidente di Ducati Motor Holding Gabriele Del Torchio. La giuria che ha selezionato i tre vincitori era composta da designers, fra cui Andrea Ferraresi, direttore del Creative Center Ducati e Roberto Ungaro, direttore della rivista Rider s. Le tre borse di studio del valore di circa 1.100 euro consentiranno agli studenti di non pagare le tasse per l’anno di corso.
Molto soddisfatti degli elaborati del concorso sia Andreani, anche per l’esperienza che ha portato gli studenti a fare una esperienza fuori dal territorio, sia Del Torchio per il rinnovo del binomio fra Ducati, ambasciatore del made in Italy, e l’ar te.