Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Domenico Scarlatti e il flamenco. Viaggio nel Tempo tra Italia e Spagna

Notizia pubblicata il 06 aprile 2010



Categoria notizia : Spettacoli


Domenico Scarlatti e il flamenco. Viaggio nel Tempo tra Italia e Spagna. Sabato 10 aprile 2010, ore 21.00. Domenica 11 aprile 2010, ore 18.30. "Teatro 1763" di Villa Aldrovandi Mazzacorati

Lo spettacolo propone un viaggio musicale nel XVIII secolo che parte dalla fiorente Napoli borbonica per approdare alle sonorità contrastate della corte spagnola. Trait d'union tra Italia e Spagna è il compositore Domenico Scarlatti che si formò a Napoli per poi trascorrere la maggior parte della sua vita nella penisola iberica. "... Non è affatto difficile immaginare Domenico Scarlatti a passeggio sotto i colonnati moreschi dell'Alcazar o intento a prestare orecchio, di sera, nelle strade di Siviglia ai ritmi inebrianti delle castagnette o alle melodie semiorientali del canto andaluso". Così scrive il noto studioso scarlattiano Ralph Kirkpatrick, offrendoci l'occasione di immaginare il compositore rapito dal ritmo travolgente del flamenco mentre ci accompagna verso sonorità più moderne.

L'interpretazione musicale è arricchita dalla danza che alterna momenti di delicata grazia in stile barocco a momenti di trascinante passionalità del flamenco permettendo agli spettatori di 'visualizzare' la musica - il suono dei tacchi è parte integrante della partitura - e lasciarsene affascinare e coinvolgere. La voce recitante ci aiuta a meglio comprendere lo straordinario effetto che il selvaggio universo andaluso dovette avere sull'accademico e dotto Scarlatti.

RITA MARCHESINI danza
SILVIA RAMBALDI clavicembalo
ANDREINA DI GIROLAMO clavicembalo
ALBERTO RODRIGUEZ chitarra
CRISTINA MARTINI voce recitante

DONATA BERTOLDI presentazione

"Teatro 1763" di Villa Aldrovandi Mazzacorati
Via Toscana 17-19 Bologna

Prezzi dei biglietti
Prezzo intero: € 15,00
Ridotto bambini fino ai 14 anni e iscritti all'Associazione Cultura e Arte del Settecento: € 12,00

Prenotazione obbligatoria

Visto il numero limitato di posti, è necessaria la prenotazione chiamando il numero 333 7164054