
Con la voce di Dante tra l'umanità dolente
Notizia pubblicata il 03 ottobre 2007
Categoria notizia : Musica
S ARà€ UN VIAGGIO nella "città dolente" tra le voci e i sospiri dei dannati, che rivivranno per 11 appuntamenti nei luoghi "danteschi", con la lettura integrale della Divina Commedia tra musica, teatro e illustrazioni artistiche.
 Dante parla di questo territorio come se lo conoscesse bene e addirittura alcuni dei personaggi che nel secolo precedente emersero dalla storia della terra "fra Feltro e Feltro" si stagliano indimenticabili nel suo poema: dall'amorosa coppia di Paolo e Francesca, il cui racconto lo fa svenire dalla "pietade", a Bonconte da Montefeltro, il guerriero che, ferito a morte, fuggì a piedi "'nsanguinando il piano", per non parlar del "Veltro" cui, secondo alcuni studiosi, il poema é addirittura dedicato e che sarebbe Uguccione della Faggiola.
E' nato per questo "1+ 33+33+33 = Lectura Dantis", un progetto dell'assessorato alle Attività culturali-editoria della Provincia di Pesaro e Urbino, che prevede nell'arco di un triennio la lettura delle 3 cantiche dell'opera in 33 appuntamenti, affidati all'introduzione di Alfredo Prologo, presidente del comitato pesarese della Società Dante Alighieri e alle voci recitanti di Lucia Ferrati e Pietro Conversano.
L'Inferno parte da Pesaro, alle 21 nella Chiesa Cristo Re, per immergersi nei canti II, III e IV, in cui non a caso si parla di "una città sdraiata accanto al mare". La domenica successiva lo scenario non potrà essere che Gradara, dove alle 17 nella Rocca Malatestiana rivivrà lo straziante amore di Paolo e Francesca. Si proseguirà quindi ogni domenica, nell'ordine a Frontone, San Leo, Sassocorvaro, Sant'Angelo in Vado, Piobbico, Cagli, Carpegna e Urbino, per chiudere il 16 dicembre a Pesaro nella chiesa di San Giovanni.
"E' UN'INIZIATIVA unica nel suo genere - ha sottolineato Simonetta Romagna, assessore provinciale alla Cultura - perchè per la prima volta non solo la lettura di tutta l'opera sarà integrale, ma anche calata nel suo scenario ideale. Oltre ai classici luoghi danteschi della provincia, gli altri sono stati individuati tra chiese, abbazie, castelli o teatri storici in base alla loro peculiare affinità con i contesti e le atmosfere descritte nel poema".
Agli appuntamenti domenicali, tutti ad ingresso libero, sono stati affiancati anche gli "E xtravaganti divini", itinerari weekend curati dalla cooperativa "Grande Albero" di Pesaro, per conoscere gli angoli del territorio accompagnati da un Caronte d'eccezione, con tanto di soggiorno in agriturismo al costo di 95 euro, compresi la cena con menù "dantesco" e il pranzo con prodotti tipici.
"Un'iniziativa importante - ha spiegato l'assessore provinciale al Turismo Giovanni Rondina - anche perchè ci consente di fare una proposta nuova, creando opportunità in un periodo di bassa stagione".
Andrà in scena così "l'opera che - ha detto Alfredo Prologo - a distanza di secoli continua ad arricchirci e commuoverci, perchè Dante ha affidato al suo poema l'anelito ad una convivenza pacifica e la sua speranza rimane oggi e più che mai anche la nostra".
Info: www.lecturadantis.it
foto by fenchurch!