Distribuiti 400 alcol tester nei locali pubblici
Notizia pubblicata il 24 aprile 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
PIÙ CONTROLLI ma anche maggiore prevenzione per contrastare il fenomeno della guida in stato d’ebbrezza. Ieri è stato siglato un protocollo d’intesa tra Prefettura, forze dell’ordine e associazioni di artigiani e commercianti.
La novità più rilevante è che già dai prossimi giorni sarà presente in molti bar, pub, ristoranti e discoteche un piccolo etilometro con cui chiunque potrà misurare il proprio tasso alcolemico in modo totalmente gratuito e volontario.
Saranno in tutto 400 gli strumenti messi a disposizione dalla Cooperativa di servizi alle farmacie (Corofar): al cliente sarà richiesta solo la compilazione in modo anonimo di una breve scheda, con il valore alcolemico indicato dall’apparecchio e alcuni dati personali come come età e peso.
Le schede saranno poi utilizzate a scopo statistico dalla Prefettura.
«Non è un problema di proibizionismo — afferma il prefetto Angelo Trovato —, vogliamo rendere partecipi tutti gli utenti alla lotta agli incidenti stradali».
Infatti nel territorio di Forlì-Cesena, ogni weekend vengono ritirate cinque o sei patenti per stati di ubriachezza molto elevati (superiori a due microgrammi per litro, mentre il limite consentito dalle legge è lo 0,50).
L’iniziativa è stata sottoscritta da Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato di Forlì e Cesena.
«CONFIDIAMO nella collaborazione degli esercenti — sottolinea Giancarlo Corzani, direttore di Confesercenti Forlì — ma anche nella consapevolezza dei giovani che devono imparare a misurare i propri limiti per non causare gravi pericoli per se stessi e gli altri».
L’intesa prevede più controlli sulle strade e nei locali per fare rispettare in particolare il divieto di somministrazione di bevande alcoliche dopo le 2. Questo esperimento, che comincerà a breve, andrà avanti per tutta l’estate.
A settembre, poi, saranno resi pubblici i risultati dei test.
foto by http://www.flickr.com/photos/frengo/