![Disoccupati No Ticket Disoccupati No Ticket](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/disoccupati-no-ticket/990883-1-ita-IT/disoccupati-no-ticket.jpg)
Niente Ticket Ai Disoccupati La Regione Proroga L'Esenzione Per Chi Ha Perso il Lavoro
Notizia pubblicata il 12 gennaio 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Sanità Confermata Anche La Gratuità Dei Farmaci Di Fascia C A Persone Disagiate
Una nuova boccata d’ossige -no per chi è stato colpito maggiormente dalla crisi. La regione ha prorogato al 31 dicembre 2010 le misure straordinarie e temporanee per l’esenzione dal ticket sulle visite e gli esami specialistici per chi ha perso il lavoro o è in cassa integrazione. Il provvedimento è stato adottato dalla Giunta regionale con una propria delibera, tenuto conto che tuttora le condizioni di crisi economica continuano ad avere un forte impatto sulla popolazione. Insiema all’esenzione da ticket la Regione ha prorogato anche l’erogazione gratuita di farmaci di fascia C a persone in situazioni di estremo disagio sociale.
L’esenzione dal ticket riguarda i lavoratori che hanno perso il posto di lavoro a partire dall'1 ottobre 2008, o che si trovano in cassa integrazione straordinaria, ordinaria o in deroga, in mobilità o con contratto di solidarietà. L’esenzione riguarda anche i famigliari a carico. Per usufruire dell’esenzione, è necessario compilare il modulo di autocertificazione del proprio stato occupazionale: tale modulo viene consegnato alle persone interessate dagli uffici dell'Azienda Usl al momento di fruire della visita o dell’esame.
In particolare chi ha perso il lavoro deve essere in possesso della Dichiarazione di immediata disponibilità (Did), rilasciata dal Centro per l’impiego, presente in ogni provincia, e di essere in attesa di occupazione.
Per i lavoratori in mobilità è necessario anche essere iscritti nelle liste di mobilità ed essere in possesso di Dichiarazione di immediata disponibilità. La distribuzione gratuita dei farmaci di fascia C, sempre fino al 31 dicembre 2010, riguarda le famiglie in situazioni di estremo disagio sociale individuate o in carico ai Servizi sociali dei Comuni. Si tratta di farmaci indicati nei Prontuari delle Aziende sanitarie e in distribuzione diretta, dunque da farmacie delle stesse Aziende sanitarie. Le misure straordinarie ora prorogate erano state introdotte l’1 agosto dello scorso anno con delibera 1036/2009 e la scadenza prevista era il 31 dicembre 2009. L’impegno complessivo della Regione per sostenere tali misure è di 2 milioni di euro. Per ulteriori informazioni 800 033 033 (lun-ven ore 8.30-17.30, sabato 8.30-13.30.