Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Bollette più digeribili, Per gli hotel che utilizzeranno detersivi ecologici

Notizia pubblicata il 26 settembre 2007



Categoria notizia : Turismo


BOLLETTE dell'acqua meno salate per gli albergatori riccionesi che useranno detersivi e altri prodotti privi di Las (tensioattivi anionici altamente inquinanti), biodegradabili e certificati da Ecolabel.

L'iniziativa da allargare altrove e ad altri settori, parte dall'assessore all'Ambiente Mario Galasso sull'onda dell'emergenza fanghi.

Come hanno confermato ieri i vertici di Ato ed Hera, la provincia di Rimini ogni anno conferisce dalle 33mila alle 36mila tonnellate di fanghi.

Se si pensa che per smaltire ogni tonnellata servono 88 euro, per un costo complessivo di 3 milioni di euro annui, il conto é presto fatto.

E il rincaro della bolletta é servito. D'altra parte sui fanghi che dal 2005 la Regione vieta utilizzare nei terreni agricoli, proprio perchè contiene gli inquinanti, grava anche la spesa del trasporto a Ravenna e a Pavia. Una situazione critica che suggerisce di dotare gli impianti di depurazione, come quello di Riccione di appositi impianti per i fanghi.

Intanto si punta sulle bollette degli albergatori che però non si sa ancora di quanto verranno sgravate.

Dipenderà  dall'accordo che raggiungerà  l'Aia con Hera e Ato, tenendo conto che l'uso dei prodotti privi di Las é più costoso.

Alla fine i soldi in tasca saranno sempre quelli, ma l'ambiente ne trarrà  benefici. In questa direzione s'impegna ad andare anche Hera, stampando un opuscolo con tutte le indicazioni sui prodotti non inquinanti e quelli dannosi per l'ecosistema.

Dovrebbe essere di facile lettura e divulgato in migliaia di copie da distribuire con la bolletta.

Intanto Galasso sollecita Ato ed Hera ad affrontare subito la questione delle tariffe con la speranza che l'iniziativa si estenda a tutta la provincia. Operazione caldeggiata anche da Carlo Casadei dell'Ato "che sta già  studiando come ridurre il volume di fanghi di depurazione da smaltire".

Alla presentazione hanno partecipato anche Silvia Carlini e Pierluca Urbinati di Officina Naturae, azienda produttrice di detergenti bio-degradabili.

Sempre in tema d'ambiente, Margherita Bologna del Comitato Riccione per l'energia pulita sollecita il presidente della Provincia Fabbri "a effettuare subito il viaggio a Munster in Germania, per visitare un impianto di separazione dei rifiuti a freddo. Sistema più adatto a integrare la raccolta differenziata prevista dal Piano provinciale dei rifiuti".

foto by Porrovio