![Dati Statistici Biblioteca Baldini Dati Statistici Biblioteca Baldini](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/dati-statistici-biblioteca-baldini/996505-1-ita-IT/dati-statistici-biblioteca-baldini.jpg)
Trend positivo per la Biblioteca 'Baldini'
Notizia pubblicata il 25 gennaio 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
I dati statistici con segno positivo confermano che la biblioteca comunale “Antonio Baldini” è sempre più un punto di riferimento per l’attività culturale della città di Santarcangelo. I dati relativi all’attività svolta nel corso del 2009 parlano di oltre 25.000 utenti (24.622 nel 2008) che si sono rivolti all’istituto culturale che, oltre a proporre numerosissime attività in campo letterario, vanta complessivamente 25.173 prestiti all’anno (libri e dvd).
Continuano a crescere le presenze giornaliere che passano da una media di 82,97 persone nel 2008 a 86,4 utenti al giorno nel 2009. Su tale dato ha sicuramente inciso l’ampliamento dell’orario di apertura al pubblico (periodo invernale: apertura continua anche il venerdì, anticipo apertura ordinaria alle 12,30 – orario estivo: apertura continua il giovedì, posticipata chiusura ordinaria alle 13,30). Anche la media giornaliera dei prestiti è in costante crescita: 76,7 nel 2008, 85,9 nel 2009. Va sottolineato che l’aumento ha riguardato sia i prestiti di libri (+1.364) che degli audio video (+1.020).
Sono consistentemente aumentati anche i prestiti interbibliotecari, cioè i libri richiesti da altre biblioteche o richiesti dalla “Baldini” ad altre biblioteche (da 390 del 2008 sono complessivamente passati a 468 nel 2009. Se si escludono i 286 prestiti intercorsi con le biblioteche della Unione dei Comuni, Verucchio e Poggio Berni, i prestiti interbibliotecari sono passati da 158 nel 2008 a 182 nel 2009).
Anche la consultazione degli archivi e dei fondi speciali ha fatto registrare un incremento, sia per ciò che riguarda il numero di accessi, 35 (26 nel 2008) che per ciò che riguarda le giornate complessive di consultazione, 26 (18 nel 2008). Questo dato positivo va attribuito agli interventi di riordino e catalogazione informatizzata effettuati nel corso del 2009.
Si conferma anche per il 2009 “Il cacciatore di aquiloni” di K. Hosseini insieme con “La solitudine dei numeri primi” di P. Giordano (con 29 prestiti) il libro più prestato. A seguire “Mille splendidi soli” di K. Hosseini (con 26 prestiti) e “Gomorra” di R. Saviano (con 24 prestiti).
I libri della sezione Bambini e ragazzi più prestati, invece, sono stati: “Bambini di tutti i colori” di B. Masini e D. Montanari insieme a “Harry Potter e i doni della morte” di J.K. Rowling (con 16 prestiti), seguiti da “Harry Potter e il principe mezzosangue” (con 15 prestiti). Infine il dvd più prestato del 2009 è il film per bambini “La gabbianella e il gatto” (21 prestiti).
Anche per il 2009 si conferma il trend che vede diminuire il numero di utenti che utilizzano il servizio per la navigazione in Internet, mentre si è definitivamente affermato il servizio Wireless a disposizione di coloro che così possono utilizzare, per la navigazione, il proprio notebook (a tal fine nel 2009 sono stati predisposti anche specifici allacciamenti elettrici a diversi tavoli utenti).
Tante anche le azioni finalizzate alla diffusione del piacere della lettura (“Nati per leggere” ed “Ali di carta”) con letture animate, incontri e laboratori per genitori, incontri di aggiornamento per insegnanti, incontri con gli autori (sia per bambini e ragazzi nelle scuole, sia per gli adulti). Nel corso del 2009 sono stati attivati anche specifici progetti promozionali per coinvolgere maggiormente specifici sezioni di pubblico al momento ancora poco partecipe (anziani, associazionismo sportivo, ecc).
In merito al costante trend positivo della biblioteca, il direttore Pierangelo Fontana afferma che è grazie alla dedizione e alla disponibilità delle operatrici e degli operatori (dipendenti, volontari servizio civile, incaricati) che si è riusciti a garantire una buona gestione dell’istituto e dei suoi servizi, nonché a confermarne le grandi potenzialità legate al patrimonio documentario.