
Danzfest: Aspettando Eleonora Abbagnato
Notizia pubblicata il 15 giugno 2010
Categoria notizia : Turismo
A Cattolica arriveranno i grandi della danza mondiale. Ad aprire il 3° danzfest (11-24 luglio) sarà Eleonora Abbagnato con lo spettacolo Contemporary, che dopo averlo portato sul palcoscenico al Petruzzelli di Bari, l’11 luglio sarà al Teatro della Regina e successivamente in tournée in Giappone. Insieme alla prima ballerina dell'Opéra de Paris, l’étoile (il massimo riconoscimento nella danza), Benjamin Pech. Un’opportunità per gli aspiranti ballerini di vedere i propri idoli, e per il pubblico di ammirare uno spettacolo di livello internazionale con i protagonisti più importanti in arrivo direttamente dai teatri di Parigi, New York e Tokio.
Il danzfest è la più importante manifestazione italiana dedicata alla danza. Coinvolgerà 300 giovani ballerini provenienti da tutto il mondo, che per due settimane frequenteranno i 20 corsi e seminari giornalieri.
A tenere le lezioni i migliori insegnati e maestri delle tre scuole mondiali di danza. Il danzfest unisce la didattica del balletto classico dell’Opéra de Paris, la tecnica contemporanea di Martha Graham e la filosofia giapponese Butoh. A tenere le classi sono ballerine famose, come Christine Dakin e Terese Capucilli, interpreti storiche del repertorio grahamiano, appreso direttamente dalla creatrice della modern dance (Martha Graham). E come Elisabeth Platel e Francesca Zumbo, etoile acclamatissime dell’Opéra e partner di Rudolf Nureyev. Oggi la prima è direttrice e l’altra docente di quell’autentica fucina di talenti che è l’Ecole parigina.
Il 18 luglio è in programma un’audizione dell’Ecole Supérieure de Danse di Cannes, sempre alla ricerca di nuovi talenti da formare e da lanciare nel circuito della grande danza Un’opportunità da non perdere, considerato che la grande carriera di Eleonora Abbagnato iniziò proprio durante una di queste audizioni, quando fu notata dal grande ballerino e coreografo francese, Roland Petit, che decise di portare prima alla scuola di Cannes e poi all’Opèra di Parigi, l’allora giovanissima ballerina siciliana.
Alla presentazione nella sede della Provincia in corso d’Augusto a Rimini erano presenti: il Sindaco di Cattolica, Marco Tamanti, il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Maria Claudia Gerboni, la Direttrice del Teatro della Regina, Simonetta Salvetti, Eugenia Casini Ropa, docente (fino al 2009) di Storia della Danza all’Università di Bologna e Maria Perchiazzi Guaraldi, curatrice e organizzatrice del festival.
“A Cattolica arriveranno in 300 da tutto il mondo per frequentare i corsi e i seminari dei grandi maestri - commenta il sindaco -, il danzfest oltre che un’importanza culturale avrà dei risvolti anche in ambito turistico”.
“La danza è una ricchezza fondamentale per la cultura - dice l’assessore Gerboni -, il danzfest nasce da un’idea importante di Maria Perchiazzi, forte di una passione e una lunga carriera dedicata alla danza, e la collaborazione dell’Università di Bologna. Il danzfest unisce didattica e spettacoli ad alto livello: questo è il segreto del suo successo”.
“Il Teatro della Regina è particolarmente predisposto per la danza - spiega la direttrice Salvetti -, e una struttura che si presenta molto elegante”.
“La collaborazione con Maria Perchiazzi è iniziata nel 2000 - racconta la professoressa Casini Ropa -, e qualche anno fa ebbe l’idea di portare delle presenze forti al danzfest. Non la classica scuola estiva, ma grazie alla sua esperienza avviò lezioni con i nomi della danza che definirei enormi”.
“Ho scelto Cattolica perché ha una tradizione di eventi culturali importanti, a partire dal Mystfest - dice Maria Perchiazzi -, e offre un ambiente accogliente e protetto ai giovnai allievi, partono dai 10 anni insù, e alle loro famiglie”.