
Dal Grande Fratello all'Isola Dei Famosi Telecrazia da reality show
Notizia pubblicata il 01 marzo 2010
Categoria notizia : Spettacoli
Balla Alessia da Roma. Ormai ci siamo. Grande Fratello, edizione numero dieci, celebra questa sera la sua penultima puntata, prima del gran finale di lunedì prossimo.
E la Marcuzzi, gongola. La versione extra-large del papà di tutti i reality, alla faccia di chi avrebbe giurato la sua morte anticipata, vince sul piano del gradimento e dello share medie intorno ai 7 milioni di spettatori, convince un po' meno sui contenuti. Ma questo si sapeva dopo la prima e sorprendente edizione. Marcuzzi, la rete e, soprattutto, gli inserzionisti sono soddisfatti del prodotto. Anche perchè se per uno spot di 30 secondi durante lo show del lunedì si arriva a pagare oltre 85mila euro, beh, al reality si può perdonare quasi tutto. Anche quelle curiose incursioni pubblicitarie, stile Champions, con annesso tintinnio sonoro flash promozionali che toccano cifre da 100mila euro. Reali e non reality.
Il Criminale dunque, della Casa sta per andare in archivio. Forse per sempre, oppure per un breve periodo. L'oggi, racconta di una stagione del Gf 10 all'insegna delle polemiche come del resto in questi anni, di bestemmie sentite anche queste e di amori, rapporti intensi, corna e rissa: da copione. E, novità stonata: minacce di morte agli autori e alla conduttrice per alcune decisioni sui protagonisti. Antipatica interazione. Chi vincerà poi il Gf 10? Importa poco. Mauro Marin, salumiere, 29 anni di Castelfranco Veneto, che nel bene o nel male ha giocato le sue carte per raggiungere l'obiettivo: il montepremi da 250mila euro e quella dose di notorietà che ormai non si nega più a nessuno. Ci sono poi, Maicol per la prima volta in nomination, Cristina Alberto, Giorgio e Mara. Nomi, senza cognomi, almeno per ora. Dopo, quando le luci di Cinecittà si spegneranno, saranno Cristina del Grande Fratello 10 da non confondere con la prima vincitrice del format: vi ricordate il cognome..., Alberto del reality più lungo della storia. E così via. Foto e copertine. Poi, il silenzio. Per quasi tutti.
Perchè l'estetica del reality show, piaccia o no, ha cambiato il modo di fare televisione. Bella o brutta, importa poco, al popolo del televoto. Parolina, anzi, icona pop degli ultimi anni televisivi. Sanremo '60 che non è un reality ma gli ha strizzato l'occhio, insegna. E poi L'Isola dei famosi, partita col botto in concomitanza c'era la Champions: Inter-Chelsea, è stata seguita da 4.171.000 spettatori share del 19,53. Nel gran galà dei format entrano X Factor Ballando sotto le stelle, Talpe e Tribù. Magari con nomi diversi, survivor game e talen show.
Insomma, i numeri di questa stagione ma non solo, incoronano il fenomeno. «Perchè spiare dal buco dalla serratura è un tema che purtroppo ha travalicato i confini del reality», certifica Vladimir Luxuria, trionfatrice dello show della Ventura. Avrà ragione Chi lo sa. Sintetizza meglio di tutti il regista Giovanni Veronesi che nell'ultimo suo film tratteggia un provino per il Gf dove un ragazzo chiede ai suoi genitori: Sei milioni di italiani guardano il Grande Fratello: ma siamo tutti dei deficienti