
Cicloturismo nelle città d’arte
Notizia pubblicata il 17 giugno 2010
Categoria notizia : Turismo
Un nuovo network per i soggiorni in bicicletta promosso dall’Apt regionale. Al via Cycle-r, pacchetti-vacanze in trenta strutture. Il progetto interessa i centri storici di Modena, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì e a breve anche Bologna e Parma
Il cicloturismo abita in Emilia-Romagna. Un po’ perché la regione è storicamente disseminata di amanti delle due ruote, un po’ perché l’of ferta per i fan delle eco-vacanze comincia a rimpolparsi con nuove iniziative,
come nel caso del nuovo circuito Cycle-r. Le città d’arte dell’Emilia - Romagna allora si potranno visitare in bici, con navigatore satellitare e facendo tappa in hotel specializzati. E c’è anche la possibilità di avere una guida su due ruote «atleticamente e linguisticamente» preparata, per chi viene dall’estero e per chi voglia fare percorsi più duri fuori città. È il progetto Cycle-r, che interessa Modena, Ferrara, Ravenna, Faenza (comune capofila), Forlì e, a breve, anche le province di Bologna e Parma. «Per questa tipologia di prodotto da parte di turisti appassionati della bicicletta c’è una richiesta crescente - ha sottolineato in una conferenza stampa la neopresidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, Liviana Zanetti - Cicloturisti che da oggi troveranno percorsi ciclabili individuati e mappati all’interno dei nostri bellissimi centri storici e nei borghi collinari fuori città ».
«La bicicletta fa parte del Dna della cultura dell’Emilia-Romagna così come la cultura dell’ospitalità - ha detto Graziano Prantoni, assessore alle Attività Produttive e al Turismo della Provincia di Bologna e presidente
dell’Unione di Prodotto Città d’Art e dell’Emilia- Romagna - Abbiamo coniugato questi due valori per offrire un nuovo servizio, legato a stili di vita con ritmi accettabili. Da oggi sono un valore aggiunto della nostra accoglienza, lo sport e l’attività fisica uniti all’arte». E Gualtiero Malpezzi, direttore della società d’area “Terre di Faenza”, Comune capofila di Cycle-r, ha sottolineato come il progetto abbia portato anche alla creazione di una rete di imprese (alberghi, agriturismo, B&B) specializzate, che rispettano un disciplinare severo, con la classificazione da una a cinque ruote (al posto delle stelle) in base alla quantità di servizi offerti ai cicloturisti.
Per ora queste strutture sono 29 e sono state scelte da una commissione tecnica. Altri esempi di pacchetti offerti da Cycle-r: due giorni e due notti tra arte e gastronomia nel circuito modenese Castelvetro - Vignola - Maranello (180 euro a persona); due giorni e due notti a Ferrara con gita in battello sul Po (195 euro a persona). Insomma, ce n'è per tutti i gusti: l'importante adesso è cominciare a pedalare. Info su www.cycle-r.it, www.citt
adarte.emilia-romagna.it.