![Cuore di Berlino a Bologna Cuore di Berlino a Bologna](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/cuore-di-berlino-a-bologna/823766-1-ita-IT/cuore-di-berlino-a-bologna.jpg)
Il sound di Berlino risuona nel parco
Notizia pubblicata il 03 luglio 2009
Categoria notizia : Cultura
CHE LA RASSEGNA “Cuore di Berlino” in programma a Teatri di vita dal 7 al 12 luglio, appartenga al cartellone di Bè lo si capisce a colpo d’occhio.
Basta guardarne il manifesto che riprende integralmente quello del cartellone estivo con la differenza che, in luogo della pecorella che ammicca da un angolo con i suoi occhioni dolci, c’è un simpatico Orso bruno, simbolo della capitale tedesca. Dopo le perlustrazioni a Est con i focus dedicati all’India, alla Cina, alla Turchia e alla Romania, “Cuore di Berlino” porta al centro della rassegna estiva di Parco dei Pini, una capitale europea tra le più significative dal punto di vista culturale e ne analizza i mutamenti realizzatisi dalla caduta del Muro in poi.
Sarà la musica il filo conduttore dell’intera kermesse per la cui organizzazione è stato invitato Massimo Zamboni, fondatore dei CCCP (che sta curando, peraltro, anche la colonna sonora del nuovo film documentario di Adriatico “+ o – Il sesso confuso. Racconti di mondi nell’era Aids”). Riproporrà il concerto “Sonata a Kreuzberg” (il 10 luglio alle 22) e una serata di lezione musicale, di ricordi della Berlino degli anni ’70 e ’80, dal titolo “Live in Punkow” (il 9 alle 22).
«LA CITTÀ DI CUI PARLO – racconta – è in piena stagnazione. Siamo negli anni del gelo tra Est e Ovest. Nella Sonata, in particolare, racconto il carattere di Berlino, che è una città di cui o ci si innamora o da cui si scappa. Il suo carattere è coraggioso, non ha paura di misurarsi con la storia dalla quale, peraltro, ha subito molti colpi».
A RIMARCARE che il cuore di Berlino batte al ritmo della musica elettronica sono anche due concerti di altrettante significative band contemporanee: i Mùm (l’8 luglio alle 22) e i Tarwater , soprannominati “gli alchimisti dell’elettroncia” in programma l’11 luglio (ore 22). A inaugurare ogni serata sarà la mise en espace di Adriatico, “Addio a Berlino” ispirata al romanzo di Christopher Isherwood, e interpretata ogni sera da un interprete diverso, da Luciano Manzalini a Gino Paccagnella a Vitaliano Trevisan e Giulio Maria Corbelli che ha aiutato Adriatico anche nella stesura di “+ o -”.
foto by http://www.flickr.com/photos/orsorama/