Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Corso Per Drag Queen

Notizia pubblicata il 05 ottobre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


Parte l'11 ottobre al Circolo Pavese la scuola per attori travestiti. Un'idea di Drag Marcella, ex saldatore, che da anni anima la Festa dell'unità con i suoi spettacoli. In aula s'insegna il portamento, il trucco, il canto e la danza

Resistono i corsi di taglio e cucito (per piacere e per necessità recitano i manifesti che li pubblicizzano), spopolano quelli di tecniche orientali (dallo Yoga allo Shiatsu) ma l'ultimo arrivato è quello dedicato alle Drag Queen. Primo e unico nel suo genere in città. Si tratta di lezioni, esercizi e prove per travestirsi e trasformarsi in uomini da palco. Per puro piacere e pure per costruirsi un lavoro e campare di serate e spettacoli.

L'idea di salire in cattedra e “allevare” Drag Queen è di Drag Marcella, all'anagrafe Marco Leardini, che i bolognesi assidui della Festa dell'Unità conoscono bene. Da quattro anni anima l'appuntamento del Pd con i suoi show variopinti. Una vera star dello spettacolo in piume e pailettes, nei giorni scorsi il magazine Il Venerdì di Repubblica gli ha dedicato una pagina, che si butta sulla formazione professionale.
"L'idea è nata per gioco ma poi è diventata seria - spiega Drag Marcella - può servire anche per lavorare». Niente di esagerato, basta consultare wikipedia (il dizionario on line fatto dagli utenti di Internet) per sapere che Drag Queen: "È un termine inglese per definire attori o cantanti, in prevalenza (ma non necessariamente) gay o transgender, che si esibiscono indossando abiti femminili». Insomma gente di spettacolo. E Drag Marcella fa le cose seriamente: "Ci sono cinque insegnanti che si occuperanno delle lezioni di trucco e trucco di scena" portamento ; coreografia e ballo; improvvisazione e palcoscenico ; cucito e decorazioni; canto e playback". Tutto il sapere necessario per incantare il pubblico e se si è bravi per guadagnarsi la vita. Corso per soli uomini? Non solo perchè tra i primi iscritti ci sono anche donne - sostiene Drag Marcella al telefono mentre si gode la sua vacanza in Sardegna -, interessate ai contenuti come per esempio il trucco.

Ognuno può giostrare le cose che impara come vuole». Porte aperte a tutti/e , dall'11 ottobre, al Circolo Pavese di via Pratello dove si svolgeranno le lezioni: "Sono tre ore ogni domenica poi c'è il dopo scuola. L'Aperiti-Drag dove è possibile provare e se vedo qualcuna brava può lavorare con me. Faccio spettacoli in tutta Italia». Per chi ha stoffa o volontà si può aprire la strada dello spettacolo. Basta impegnarsi come predica Drag Marcella: ricordati che io facevo il saldatore e ho imparato questo “lavoro” frequentando altre Drag Queen. Osservando, provando, chiedendo e solo così si può diventarlo a tutti gli effetti».

La quota d'iscrizione non è stata ancora fissata (www.dragmarcella.it) ma si promette una tariffa economica e oltre le lezioni l'allievo/a si porta a casa una trousse di trucchi e una parrucca (armi indispensabili per entrare in scena). "A gennaio come in tutte le scuole è previsto il saggio finale in un locale bolognese

più un attestato di partecipazione al corso». Un corso di formazione vero e proprio, un titolo da spendere sul mercato. Tra le curiosità di questo mondo di lustrini non manca la solidarietà: "Con l'associazione culturale Lmshow abbiamo raccolto dei fondi, grazie alle nostre esibizioni, e adottato 34 bambini del Congo». Un gran cuore gonfio di bontà, da Drag Queen