![Corso di Sicurezza Stradale su Due Ruote Corso di Sicurezza Stradale su Due Ruote](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/corso-di-sicurezza-stradale-su-due-ruote/935077-1-ita-IT/corso-di-sicurezza-stradale-su-due-ruote.jpg)
Corso di Sicurezza Stradale su Due Ruote
Notizia pubblicata il 19 ottobre 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
E' partito da Ancona un nuovo progetto di educazione stradale dedicato agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, prossimi a conseguire il cosiddetto 'Patentino'. Parte in questi giorni una nuova fase dell'accordo siglato tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Direzione Generale per la Sicurezza Stradale) e la Federazione Motociclistica Italiana.
La FMI si propone di portare la propria profonda esperienza e conoscenza delle due ruote nel mondo non sportivo, con la precisa convinzione che molti incidenti derivino dall'ignoranza, ovvero dalla non conoscenza dei mezzi che si conducono. La Federazione promuove l'introduzione della prova pratica di guida del ciclomotore (oggi non necessaria per prendere il patentino), sostenendo che solo con essa si possa realmente insegnare ai ragazzi come reagire di fronte ai pericoli che, ogni giorno, si presentano mentre si è alla guida delle due ruote.
L'obiettivo dei corsi di educazione stradale, che caratterizzeranno le città italiane per tutto il prossimo mese, sarà quello di stabilire i criteri minimi per la realizzazione di un corso pratico di guida. Al termine di questo percorso, la FMI consegnerà un documento al Ministero, utile per redigere un programma per il conseguimento del patentino. L'introduzione della prova pratica di guida obbligatoria è previsto non più tardi del 2011.
La forza della FMI in questo progetto è rappresentata dalla possibilità di organizzare i corsi con la presenza di motociclisti istruttori esperti, capaci di spiegare ai ragazzi le vere insidie della strada (cordoli, vernici scivolose, brecciolino, macchine che aprono gli sportelli, impossibilità di essere visti dalle auto in determinate posizioni). Il progetto di educazione stradale, che sarà animato da lezioni strategiche di sicurezza stradale e da prove pratiche di guida, si svilupperà su un calendario di dieci appuntamenti organizzati presso gli uffici provinciali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di dieci regioni italiane (due si sono già svolti): Ancona (12 e13 ottobre) Venezia (15 e16 ottobre) Milano (19 e 20 ottobre) Cuneo (21 e 22 ottobre) Ferrara (26 e 27 ottobre) Firenze (29 e 30 ottobre) Napoli (3 e 4 novembre) Potenza (5 e 6 novembre) Reggio Calabria (9 e 10 novembre) Foggia (12 e 13 novembre)
In ogni regione saranno organizzati due giorni di lezione teorica e pratica. Le giornate si articoleranno in tre 'moduli' che coinvolgeranno circa 100 ragazzi per ogni giornata. Dopo una lezione teorica iniziale, ognuno dei ragazzi partecipanti sarà coinvolto nella prova pratica di guida, assistito da un Formatore FMI, che gli consentirà di apprendere i principi fondamentali della guida sicura. Gli appuntamenti di Milano e Napoli saranno caratterizzati da spettacolari dimostrazioni e crash test, e quindi aperti a un numero ancora più elevato di spettatori.
Per ognuna delle dimostrazioni/crash, il pubblico assisterà all'intervento del 118 (con la spiegazione del comportamento ottimale da tenere in questi casi), dei vigili del fuoco e della polizia stradale che rileverà la velocità degli impatti. Gli sponsor: Garelli (ciclomotori), Osbe (caschi), Acerbis (protezioni), Honda (simulatore di guida). Il Tour sarà coordinato dal Responsabile Tecnico, Professor Enrico Garino. Per ulteriori informazioni, visitare la sezione Educazione Stradale del sito federmoto.it.