![Convegno Su Adolescenti Volare per crescere Convegno Su Adolescenti Volare per crescere](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/convegno-su-adolescenti-volare-per-crescere/948250-1-ita-IT/convegno-su-adolescenti-volare-per-crescere.jpg)
L'adolescenza Il convegno Il busto di Manfredi
Notizia pubblicata il 23 ottobre 2009
Categoria notizia : Eventi
FAENZA - Oggi alle 16 nella sala conferenze del Museo internazionale delle ceramiche (viale Baccarini, 19) si tiene un seminario dal titolo "Volare per crescere. Come accompagnare la crescita degli adolescenti tra scuola e centri di aggregazione".
Il seminario è il momento conclusivo del progetto promosso dai Servizi Sociali Associati che ha coinvolto nel corso dell'anno scolastico 2008/2009 gli alunni delle classi seconde delle scuole medie inferiori dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, insieme agli educatori dei centri di aggregazione territoriali dell'agenzia A.Te.Se. e della Cooperativa sociale Zerocento. Il progetto è nato con l'obiettivo di affrontare le tematiche della preadolescenza, per realizzare interventi di promozione dell'agio e di prevenzione verso questa delicata fascia di età. Il seminario, oltre a presentare i risultati di questo progetto, sarà anche un interessante momento di riflessione sugli adolescenti e fornirà l'occasione per presentare la Carta dei servizi dei centri di aggregazione.
L'incontro sarà aperto dagli interventi di Emma Ponzi, presidente dell'Unione dei Comuni di Riolo Terme, Brisighella e Casola Valsenio, e dell'assessore alle politiche sociali della Regione Emilia Romagna Anna Maria Dapporto. Dopo l'introduzione del capo servizio Adulti e disabili dei Sevizi Sociali Associati Pierangelo Unibosi, seguiranno gli interventi di Maria Antonia Bedronici ("La Carta del ServiFAENZA - Al bel busto in marmo di Mino da Fiesole, che ritrae Astorgio II Manfredi, sarà dedicata la confezio dei Centri di aggregazione giovanile A.Te.Se."), Sabrina Graziani ("Che cosa si fa in un centro di aggregazione giovanile?"), Mirta Michelacci ("Il progetto Volare per Crescere: metodologia e buone prassi") della coop Zerocento.
Infine, l'intervento di Sabina Tassinari dell'Osservatorio Giovani del Comune di Ferrara ("Dalla formazione alla progettazione e alla realizzazione di un progetto per adolescenti"). renza in programma domani 17.30 nei locali della Pinacoteca comunale in via S.Maria dell'Angelo, 9. Il relatore, Sauro Casadei, direttore della Pinacoteca comunale, illustrerà l'opera, attualmente conservata alla National Gallery di Washington, sia per quanto riguarda l'aspetto artistico che quello storico. Entrambi questi aspetti sono infatti molto interessanti e definiscono l'importanza dell'opera, che sicuramente è una delle più preziose testimonianze della storia della famiglia Manfredi, Signori di Faenza nel XIV e XV secolo. Il ritratto di Astorgio è firmato da Mino da Fiesole, uno dei grandi scultori che hanno lavorato a Firenze nel Quattrocento ed è datato 1455.
Realizzato con ogni probabilità non a Faenza, ma in una situazione collegata alle guerre di quel periodo che vedevano i Manfredi come soldati di ventura alleati a Firenze, il busto ricompare nel 1899 quando al sindaco di Faenza Gallo Marcucci ne venne proposto l'acquisto da Padova. Purtroppo non concordando sulla valutazione, il proprietario sospese con Faenza ogni trattativa e l'opera, dopo una lunga serie di passaggi collezionistici, è stata acquisita con la collezione Widener dal museo di Washington. La conferenza di Sauro Casadei sarà l'occasione per presentare nel dettaglio un'opera artistica molto importante nella storia faentina ma che non è rimasta nella nostra città. Il busto in marmo di Mino da Fiesole ritrae Astorgio II Manfredi
foto by http://www.flickr.com/photos/msig/