CariCento a sostegno del fotovoltaico Ferioli: ‘Spazio alle energie rinnovabili’. Oggi al via una serie di convegni promossi da banca e fondazione per le famiglie
Notizia pubblicata il 20 aprile 2009
Categoria notizia : Cultura
OGGI PRENDE il via una serie di convegni specializzati promossi per le famiglie da Banca e Fondazione in collaborazione con i Comuni.
La Cassa di Risparmio di Cento, in sinergia con la sua Fondazione, ritiene di dover supportare la produzione di energia da impianti fotovoltaici, come viene chiesto specificatamente dalle normative comunitarie indirizzate alla riduzione delle emissioni di CO2, al miglioramento della efficienza energetica degli edifici ed all’ incremento della produzione di energie rinnovabili.
La decisione di attuare convegni su numerosi Comuni del territorio tradizionale della Cassa è legata alla necessità di raggiungere le famiglie delle nostre province per informarle delle particolari opportunità economiche di un impianto fotovoltaico domestico idoneo ad assicurare l’energia elettrica necessaria ad una famiglia, calibrato sui suoi consumi elettrici, ed idoneo a renderla esente dalle inevitabili tensioni ed aggravi di costo che inevitabilmente l’energia si prevede avra’ nei prossimi anni. Si tratta di un investimento fortemente agevolato dal contributo pubblico usufruibile per 20 anni, oggi particolarmente vantaggioso. I convegni, saranno aperti dai sindaci dei nostri comuni. Le informazioni relative allo scenario energetico, alle agevolazioni pubbliche sugli impianti fotovoltaici ed ai finanziamenti per questi impianti verranno fornite dal Responsabile Imprese di Carice Gian Luca Cazzola.
Lo specialista di impianti fotovoltaici ed energie rinnovabili Filippo Barattini fornirà esempi ed informazioni relativi ai piccoli impianti familiari domestici, illustrando in dettaglio la produzione di energia per l’autoconsumo e i vantaggi economici dell’ investimento. Per i cittadini vi sarà inoltre l’opportunità di confronto su casi concreti, e la possibilità di approfondire dubbi ed esigenze specifiche. Nell’ occasione verrà distribuita la ‘Guida agli Impianti fotovoltaici domestici’ sviluppata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, di cui è già stata avviata la distribuzione agli studenti e alle relative famiglie tramite le scuole del territorio.
SECONDO il presidente della Cassa di Risparmio di Cento Vilmo Ferioli «i convegni sul fotovoltaico organizzati da cassa e Fondazione confermano la nostra volontà di partecipare ad ogni iniziativa utile alla salvaguardia dell’ambiente e del clima, e a migliorare la qualità della vita delle nostre famiglie. Può inoltre aiutare la sostenibilità del bilancio energetico del nostro paese». Queste iniziative completano le attività già avviate dalla Cassa di Cento a supporto della produzione di energie rinnovabili e del risparmio energetico degli edifici industriali, commerciali e residenziali. Come rileva il responsabile imprese di CariCento Gian Luca Cazzola «la Cassa ha destinato significativi plafond per finanziamenti specifici per impianti di produzione di energie rinnovabili, quali gli impianti fotovoltaici, la cogenerazione di energia, gli impianti di biogas da biomasse».
LA CASSA ha inoltre già reso operativi finanziamenti per le ristrutturazioni e la costruzione di edifici certificati ad alto risparmio energetico «ritenendo che il risparmio e l’efficienza energetica saranno le principali soluzioni dell’emergenza clima e del problema che nasce da limitate risorse energetiche e dall’incremento dei consumi della popolazione, in particolare dei paesi emergenti. La conseguente previsione di costanti aumenti dei costi energetici per imprese e famiglie impone il rapido ed efficace avvio di interventi indirizzati alla riduzione dei consumi energetici ed a migliorie dell’efficienza energetica di processi e strutture». E’ dunque necessario allineare i comparti economici italiani alle più avanzate esperienze europee, «nell’interesse delle imprese e dei privati consumatori del nostro paese». La Cassa ha in questi ultimi anni promosso concrete azioni per sensibilizzare e fornire strumenti atti ad affrontare queste problematiche.
IMPORTANTI iniziative sono state sviluppate insieme alle amministrazioni locali, agli ordini professionali, alle associazioni di categoria e private, ed all’ Ente certificatore energetico leader italiano CasaClima-Klimahaus. La ricerca e l’implementazione di un più efficiente utilizzo dell’energia nei processi produttivi, il miglioramento delle tecnologie edili e gli interventi finalizzati al risparmio sui costi di climatizzazione degli edifici residenziali, commerciali, industriali possono appoggiarsi sul supporto economico finanziario della Cassa di Risparmio di Cento. Info 051- 6833258-6833202-6833245
foto by http://www.flickr.com/photos/52585107@N00