Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La Consulta per il Turismo si insedia e su proposta del Segretario Berardi avvia i primi provvedimenti

Notizia pubblicata il 14 luglio 2010



Categoria notizia : Turismo


Si è tenuta il 13 luglio us., la prima seduta della Consulta per il Turismo, organismo al quale la Legge Quadro sul Turismo demanda compiti consultivi e propositivi relativi al comparto turistico ed alle attività strettamente affini e connesse a questo.

Il Segretario di Stato per il Turismo, Fabio Berardi, in qualità di presidente della Consulta, ha aperto l’incontro al quale erano presenti il Segretario di Stato per le Finanze Pasquale Valentini, il Segretario di Stato per il Territorio Gian Carlo Venturini, il Direttore dell’Ufficio di Stato per il Turismo Antonio Macina, il Direttore del C&VB Catia Manduchi, Luigi Tontini in rappresentanza dell’Osla, Emanuele Marinelli per l’USC e Filippo Bronzetti per l’USOT.

In questo primo incontro il Segretario Berardi ha presentato importanti proposte per la riqualificazione del comparto, valutando interventi pratici ed immediati per il breve periodo e prospettive strategiche per il medio periodo.

Fra gli interventi a breve un apposito piano di incentivi destinati alla riqualificazione delle attività economiche del comparto in riferimento ai nuovi strumenti normativi dell’UNESCO, del Piano Particolareggiato del Centro Storico e della legge sul Commercio.

Durante l’incontro Il Segretario Berardi ha illustrato proposte riguardo alle esigenze del turismo di sosta che richiede strutture di alto livello e intrattenimenti.

A questo proposito è stata inserita fra le priorità la realizzazione un centro benessere con sede in centro storico o nelle sue prossimità.

Mentre per favorire il turismo congressuale, per non perdere competitività nei confronti di altre destinazioni, è stata ribadita la necessità di dotarsi di un hotel cinque stelle lusso o soluzioni di prestigio del tipo albergo diffuso.

Altro importante settore a favore dello sviluppo del turismo di sosta, come già dimostrato dalle recenti esperienze, è quello relativo ai tornei di gioco che possono essere potenziati e sviluppati in collaborazione con la Giochi del Titano in piena armonia con le norme vigenti.

Il Segretario per il Turismo ha ribadito l’importanza strategica di una politica di eventi artistici di grande richiamo che assuma carattere strutturato e continuativo e che si sviluppi attraverso la Fondazione per l’arte, ente misto di capitali pubblici e privati che dovrà in via prioritaria individuare una sede stabile e adeguata per mostre di alto livello, comprese iniziative di riqualificazione ed utilizzo di siti particolarmente suggestivi come le antiche Cisterne del Pianello.

Particolarmente significativi per lo sviluppo del commercio i provvedimenti già allo studio relativi all’abbassamento della monofase e l’individuazione di prodotti di richiamo turistico a prezzo particolarmente competitivo che renderanno incentivante ed attrattivo fare shopping nel centro storico.

Prima deliberazione della Consulta è stata l’individuazione di un nuovo tariffario parcheggi che sostituirà quello precedente, introducendo tariffe progressive finalizzate all’incentivazione di una sosta più prolungata dei turisti nel Centro Storico di San Marino.

Nei prossimi incontri la Consulta entrerà più nello specifico delle priorità elencate e definirà i compiti di indirizzo e le linee direttrici della politica turistica attraverso la redazione di un piano triennale di promozione turistica che sarà il riferimento anche per i piani di promozione annuale della Segreteria di Stato per il Turismo.

In chiusura, il Segretario Berardi ha sottolineato nuovamente l’importanza del turismo che resta, anche in questo momento, un settore chiave della nostra economia e come tale va gestito con logiche di sistema in cui ognuno è protagonista indispensabile.

A differenza di altre attività economiche, oggi in difficoltà, il turismo è un bene legato al territorio e non esportabile e sul territorio restano distribuiti i suoi benefici.