![Consigli Web Giancarlo Dall Ara Consigli Web Giancarlo Dall Ara](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/consigli-web-giancarlo-dall-ara/1001657-1-ita-IT/consigli-web-giancarlo-dall-ara.jpg)
Gli Stanziamenti per il Turismo di Rimini
Notizia pubblicata il 02 febbraio 2010
Categoria notizia : Turismo
Il Web è un'autostrada veloce per chi ha l'automobile giusta e la sa guidare. A queste condizioni vale la pena pagare il pedaggio, altrimenti meglio lasciar stare. Il prof. Giancarlo Dall'Ara è un esperto della materia e per la Voce ha fissato i dieci "comandamenti" per rendersi visibili online con una proposta turistica, un argomento che abbiamo iniziato ad affrontare nei giorni scorsi a proposito del portale della Regione visitemiliaromagna.com.
"Le esperienze in corso offrono alcuni consigli a quegli Enti e a quelle Istituzioni che vogliono sfruttare la grande opportunità del web per avere successo", attacca Dall'Ara. Vediamolil uno per uno:
- Primo. Uscire dalla logica per la quale basta essere bene indicizzati per avere successo, e considerare coloro che viaggiano su internet come persone che sanno quello che vogliano e sanno confrontare e giudicare le cose che vedono.
- Secondo: occorre evitare siti falsi, che presentano tutto perfetto, il mare sempre cristallino e il verde incontaminato, perchè sono di parte e non sono per niente veritieri.
- Terzo: puntare sulla qualità, offrire all'utente un servizio vero, offire idee, novità, proposte, cose da fare, tendenze, ricette, in modo tale che il portale diventi uno strumento per sapere di più e risparmiare tempo.
- Quarto:Puntare sull'utilità, ovvero sulle piantine, le distanze, gli orari, le cose da non perdere, i link di interesse.
- Quinto: scrivere racconti di storie vere, anche brevi ma nelle quali ci si possa identificare.
- Sesto:Offrire ai navigatori la possibilità di inserire foto, recensioni, commenti e esperienze personali. Un sito è di successo nel momento in cui gran parte dei contenuti sono inseriti dai navigatori.
- Settimo:devi dare vita a salotti e discussioni, in cui le persone possano confrontarsi e approfondire determinati soggetti di interesse comune, arricchendo il proprio bagaglio culturale su tutti i fronti.
- Ottavo:sviluppare una catena di siti affini come blog e comuniti, cosi da stare sul web con siti alleati a fianco.
- Nono: il sito deve essere attivo e dinamico, deve svolgere la funzione di un giornale on line, bisogna pertanto aggiornarlo continuamente ed inserire nuove informazioni giornalemente.
- Decimo:occorre ricordare che i consumatori non stanno solo su internet, ma hanno comportamenti sempre più multicanale e pertanto bisogna avere personale qualifica per avere la certezza di investire nel web nel modo giusto e nell'interesse non solo proprio ma di tutti gli utenti.