Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Enogastronomia: l'Emilia-Romagna Regione ospite al Congresso internazionale della cucina d'autore a Milano.

Notizia pubblicata il 27 gennaio 2010



Categoria notizia : Eventi


Enogastronomia: l'Emilia-Romagna Regione ospite al Congresso internazionale della cucina d'autore a Milano. L'olio Extravergine di oliva Colline di Romagna, lo squacquerone, la seppia dell'Adriatico tra i protagonisti di Identità Golose 2010. Tra i cuochi anche Gian Paolo Raschi del Guido di Miramare di Rimini, Raffaele Liuzzi della Locanda Liuzzi di Cattolica, Franco Aliberti del Ristorante Vite San Patrignano di Coriano, Stefano Ciotti del Ristorante Vicolo Santa Lucia e Riccardo Agostini del Piastrino di Pennabilli.

Bologna – La Provincia di Rimini con tutta l’Emilia-Romagna ad Identità Golose 2010. L’importante appuntamento internazionale che si svolge a Milano dal 31 gennaio al 2 febbraio al Milano Convention Centro) e che chiama a raccolta cuochi provenienti da tutto il mondo quest’anno ha scelto infatti l’Emilia-Romagna come Regione Ospite.
Forte di un paniere di prodotti tipici che conta ben 30 DOP e IGP, di un patrimonio di vini regionali, da alcuni anni in forte crescita qualitativa e di cuochi che saranno presenti in rappresentanza di Chef to Chef (l’associazione che riunisce i cuochi stellati dell’Emilia Romagna), per la tre giorni milanese la Regione Emilia-Romagna ha messo a punto un ricco programma di incontri, degustazioni e presentazioni. Tra le eccellenze del territorio non mancheranno l’olio Extravergine di oliva Colline di Romagna DOP, lo squacquerone e la seppia dell’Adriatico.
Tra i cuochi, saranno presenti Gian Paolo Raschi del Guido di Miramare di Rimini, Raffaele Liuzzi, della Locanda Liuzzi di Cattolica, Franco Aliberti del Ristorante Vite San Patrignano di Coriano, Stefano Ciotti del Ristorante Vicolo Santa Lucia e Riccardo Agostini del Piastrino di Pennabilli. Raschi animerà lo stand della Regione domenica 31 gennaio con un piatto a base di Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP, squacquerone, seppia dell’Adriatico, seguito nel pomeriggio alle 17.30 da Liuzzi che utilizzerà invece l’Olio Extravergine di Oliva di Brisighella DOP, lo Scalogno di Romagna IGP e il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP (razza Bianca romagnola). Tutti i piatti saranno abbinati ai vini del territorio. Sempre domenica nei laboratori della sala Rosa, alle ore 15.30 si parlerà dei “Neri dell’Emilia Romagna” con il suino Mora Romagnola e la partecipazione della Comunità di San Patrignano che porterà la sua significativa esperienza. Alle ore 18, in Sala Bianca, Franco Aliberti parlerà di “L’Olio in pasticceria”.
Martedì 2 febbraio alle 10 Stefano Ciotti terrà invece un intervento nella sala Auditorium dal titolo “Il soffritto: punto di partenza della mia cucina creativa”. Nel pomeriggio alle 15.45 nello stand dell’Emilia Romagna Riccardo Agostini proporrà un piatto con prosciutto di Parma DOP, Coppa Piacentina DOP, Aglio di Voghiera DOP, Coppia Ferrarese IGP e sale di Cervia. In abbinamento lambrusco Grasparossa di Castelvetro.
“Il cibo è anche cultura ed un elemento forte di identità e l’Emilia-Romagna può contare da questo punto di vista su un patrimonio unico di tradizioni enogastronomiche, che non vanno disperse – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – A Milano presenteremo in anteprima il Manifesto della Buona Cucina, una nuova iniziativa della Regione Emilia-Romagna per sostenere una ristorazione che privilegi l’uso dei prodotti tipici locali e di elevatissima qualità, il legame forte con il territorio e la nostra identità culturale. Una ristorazione insomma che oltre ad offrire un servizio di elevata professionalità, sappia anche trasmettere emozioni e valori. Ma a Milano porteremo anche tante altre iniziative: dal ricco programma di degustazioni all’interno del stand, curato da 13 grandi chef emiliano-romagnoli, ai tre laboratori del gusto dedicati alle biodiversità e al racconto. Inoltre, la ribalta del 2 febbraio sarà tutta dedicata ai nostri grandi prodotti DOP e IGP.”

Lo stand dell’Emilia Romagna, una bottega accogliente
Lo stand dell’Emilia Romagna sarà una vera e propria bottega accogliente ed ospitale. La dispensa avrà sempre pronti assaggi a base di prodotti certificati accompagnati da vini che sono in tutto il mondo sinonimo di questa terra: i Lambruschi, il Sangiovese di Romagna, il Pignoletto. La cucina sfornerà ogni giorno piatti caldi dai sapori e profumi intensi, e ogni giorno allo stand dell’Emilia-Romagna si alterneranno tante degustazioni, curate da una quindicina di chef provenienti da tutta la Regione.