Congresso dei Lions, in 2.500 da tutt’Italia. In programma anche un concerto per l’Abruzzo
Notizia pubblicata il 22 maggio 2009
Categoria notizia : Eventi
DUEMILACINQUECENTO fra delegati e accompagnatori in arrivo da tutta la Penisola, e quasi un milione e mezzo di euro di indotto con una evidente ricaduta economica sulle strutture di servizio e commerciali.
Sono questi i numeri che caratterizzeranno l’edizione n.57 del congresso nazionale dei Lions, in calendario in questo week-end nella nostra città. Ravenna sarà dunque, da oggi fino a domenica, “caput mundi” della più grande organizzazione umanitaria del globo. L’assise ravennate rappresenta il più importante appuntamento lionistico dell’anno a livello nazionale. I delegati saranno ospitati negli alberghi della città, ma anche a Cervia e Milano Marittima. A fare gli onori di casa è stato Tommaso Mancini, presidente del comitato organizzatore e membro del Lions club Ravenna host: «Dopo 36 anni, Ravenna torna ad ospitare il congresso nazionale. In Italia eravamo 17mila e oggi siamo cinquantamila; a Ravenna c’era un club con 70 soci, mentre oggi ce ne sono quattro con quasi 260 membri». Il virtuale taglio del nastro è stato dato ieri mattina da Salvatore Giacona, presidente del consiglio dei governatori, e da Achille Ginnetti, governatore del distretto 108a, quello in cui ricade la Romagna con i suoi 27 club.
I LAVORI del meeting, che si terranno fra il PalaDeAndré e l’HolidayInn, prenderanno il via stamattina, mentre a Palazzo Merlato il sindaco Fabrizio Matteucci darà il benvenuto alle autorità lionistiche. Per l’occasione, la coreografia che farà da sfondo alla cerimonia sarà incentrata su un dipinto dell’800 - prestato dalla biblioteca Classense - di Attilio Runcaldier, che rappresenta Dante Alighieri e che è stato scelto dagli organizzatori come logo dell’evento congressuale. Alla Classense sarà invece donata una copia anastatica della prima edizione della Divina Commedia stampata a Foligno nel 1472.
IL FILO ROSSO che farà da denominatore comune è la solidarietà all’Abruzzo, per il quale i Lions si stanno impegnando a fondo. Fra le iniziative collaterali si segnala, per il livello della rappresentazione, il concerto che l’Accademia Bizantina (foto) con ‘Sonate a quattro’ n.1, 3, 4 e 6 di Gioacchino Rossini terrà questa sera, alle 21, al ridotto dell’Alighieri. L’incasso, ad offerta libera, andrà alle popolazioni terremotate. Oltre alle escursioni a Ravenna, Cervia e Faenza, nonché al torneo di golf terminato ieri sul green dell’Adriatic golf club di Milano Marittima, domani mattina alle 10, in piazza Garibaldi a Cervia, e alle 17.30 in piazza S.Francesco a Ravenna, si terranno due esibizioni di cani guida per non vedenti della scuola Lions di Limbiate. I Lions sono infatti particolarmente attivi nella prevenzione e della cura della cecità, nonché nel sostegno a coloro che sono affetti da questa malattia.
photo by http://www.flickr.com/photos/macchianera