Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Bologna. Musicisti che suonano con il cuore. Veronesi, il concerto in Abruzzo e il suo appello per il Comunale

Notizia pubblicata il 27 aprile 2009



Categoria notizia : Musica


UN “Concerto per la vita” che ha fatto risuonare le note della Nona Sinfonia di Beethoven di fronte alla basilica di Poggio Picenze, in Abruzzo. Un folto pubblico ha seguito sabato pomeriggio il concerto, lanciando non solo applausi a scena aperta ma anche vivi ringraziamenti indirizzati al maestro Alberto Veronesi e alle maestranze.

Un pubblico, e qui sta la differenza, proveniente dalle tendopoli della zona.

Sul palco, sotto la guida di Veronesi, l’Orchestra Filarmonica del Comunale di Bologna, coadiuvati dal Coro del Comunale, dal Coro del San Carlo di Napoli e dal Coro del Teatro di Chieti, dai solisti Debora Beronesi, Manuela Custer, Roberto Saccà e Luca Dall’Amico, con l’aiuto logistico di Ferdinando Pinto. Evento presentato da Pippo Baudo.

«Senza che sia stata fatta una pubblicità istituzionale — ha detto a fine concerto Veronesi —, anzi nella sostanziale indifferenza delle istituzioni, è avvenuto un fatto straordinario: 215 tra professori d’orchestra, coristi e tecnici provenienti da tutta Italia, si sono resi disponibili, in un giorno di festa nazionale, per aderire al nostro appello e per portare un messaggio di solidarietà a queste popolazioni ....». Veronesi ha colto l’occasione per lanciare un invito al dialogo alla luce del momento difficile situazione che l’ente lirico bolognese attraversa.

«Pensando a questa esperienza e tornando alle questioni che riguardano la vita del Comunale, mi sembra evidente che tutti debbano prendere atto che si tratta di maestranze straordinarie, di artisti di prim’ordine ma anche di donne e di uomini di altissima levatura morale. Mi permetto quindi di invitare i vertici del Teatro a rivedere i propri giudizi espressi in passato sui lavoratori e invito le maestranze ad accettare quelle forme di dialogo rivolte alla costruzione del futuro del Comunale che i vertici del teatro stesso sapranno promuovere».

foto by http://www.flickr.com/photos/