
Concerto Organi Antichi Castenaso Chiesa di San Giovanni Battista
Notizia pubblicata il 31 marzo 2010
Categoria notizia : Musica
MUSICA Lunedì di Pasquetta il primo appuntamento nella chiesa di San Giovanni Battista a Castenaso. Risuona l’armonia degli organi antichi. Ciclo di 24 concerti con i più preziosi strumenti per musica sacra. Sono oltre 400 gli organi presenti nelle chiese del territorio bolognese costruiti dal Cinquecento in poi e tutt’ora ben conservati o restaurati
Il concerto del soprano Hiroko Miura, accompagnata da Abigeila Vopshtina violino e Fabio Merlini organo, aprirà il 5 aprile a Castenaso nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista la rassegna Organi Antichi, giunta alla 22esima edizione. Articolata in 24 concerti (fino al 12 dicembre), tutti a ingresso gratuito, con la direzione artistica di Andrea Macinanti (nella foto in alto), la rassegna vuole valorizzare il patrimonio di organi storici presenti sul territorio bolognese (oltre 440 strumenti costruiti a partire dal Cinquecento) che ne fanno, da questo punto di vista, uno tra i più ricchi d’Italia.
Il filo conduttore di questa edizione sarà la connessione tra il violino e l’organo, oltre a celebrare i 200 anni dalla nascita di Robert Schumann, del quale verrà proposta l’opera omnia per organo, e i 500 anni dalla nascita di
Antonio De Cabezon, il più grande genio musicale spagnolo a cavallo tra Rinascimento e Barocco, che sarà celebrato il 17 maggio con un concerto al Collegio di Spagna a Bologna.
Come in passato anche quest’anno saranno inaugurati strumenti che sono restaurati, come il monumentale organo Adeodato Bossi-Urbani (1874) di Baricella e il compimento dei lavori di manutenzione straordinaria agli organi della Basilica di Santa Maria dei Servi di Bologna (1967) e della Chiesa di San Giovanni Battista di Minerbio (1818). Tra gli altri concerti in programma, il 27 maggio nella Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna,
che inaugurerà il restauro de ll’organo Tamburini (1967), Ludger Lohman eseguirà l’opera omnia per organo di Robert Schumann affiancato dal Coro della Cappella di Santa Maria dei Servi diretto da Lorenzo Bizzarri.
Gli organisti spagnoli Jose Luis Gonzales Uriol e Javier Artigas saranno presenti rispettivamente il 18 maggio sull'organo Malamini della Basilica di San Procolo, inaugurato nella scorsa rassegna grazie al contributo di Manutencoop, e l’11 giugno a Gesso nell’ambito del ciclo di concerti dedicati al grande musicista spagnolo Antonio de Cabezon. Un’a ltra importante inaugurazione riguarderà il compimento dei lavori di manutenzione
straordinaria all ’organo Mazzetti (1818) di Minerbio con il concerto, il 18 giugno, di Andrea Macinanti e Luca Piazzi. Alla rassegna collabora anche, per la prima volta, il Conservatorio Martini di Bologna, che il 2 dicembre ospiterà un concerto alla Sala Bossi, con un programma ancora da definire.
Il cartellone completo è in Internet al sito www.organiantichi.org
CASTENASO
Programma Concerto
| |
| |
NINO ROTA |
Salve Regina [1958; soprano e organo] |
ARCANGELO CORELLI |
Sonata op. V n. 12 in re minore La Follia
|
MARCO ENRICO BOSSI |
Canzone Silvana
Piccola Fanfara
Ave Maria op. 50 [n. 1; 1887, soprano violino e organo]
|
HEINRICH IGNAZ VON BIBER |
Passacaglia dell’Angelo Custode [da Le Sonate del Rosario]
|
EDUARD BATISTE
|
Offertoire op. 36 n. 2 in Mi bemolle maggiore |
FELICE MORETTI |
Sonatina in Fa maggiore |
FRANCESCO MARIA VERACINI |
Sonata op. 1 n. 2 in la minore |
GIULIO VIOZZI |
Tre accordi e loro conseguenze [1980] |
GIUSEPPE TARTINI |
Sonata in sol minore |
CAMILLE SAINT-SAËNS |
O salutaris [soprano, violino e organo] |
Soprano, HIROKO MIURA |